Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e metafisico. Per C.G. Jung, che ha affrontato il problema dell’a. in chiave di psicologia analitica, l’a. simbolizza, nei vari stadi dei suoi procedimenti, l’evoluzione collettiva e individuale attraverso il processo di individuazione e la ricerca ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzionedelle r. di elaboratori, per collegamenti anche a funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi sostenuta ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] descrizione dell'evoluzionedell'insieme si ottiene come risultante della descrizione dell'evoluzionedelle che, in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] impossibile rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di integrato da numerosi provvedimenti e dall'evoluzione costante della giurisprudenza (molto importante nei paesi di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo. - All'ingresso nel 21° sec. il sistema dell'arte appare come un organismo maturo con una definizione chiara dei suoi ruoli, anche se ancora in dinamica evoluzione. Si ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Una prima tipologia è quella delle innovazioni incrementali, basate sulla naturale evoluzionedelle competenze interne all'azienda e continuo accorciamento del ciclo di vita dei prodotti; crescente sistemicità delle innovazioni incorporate in un ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] avere un'evoluzione positiva o negativa e ciò può riflettersi sui risultati della c.: per es., nel caso dell'interazione tra problematiche sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] avere un'evoluzione positiva o negativa e ciò può riflettersi sui risultati della c.: per es., nel caso dell'interazione tra problematiche sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle molecole per caratterizzare specie chimiche a vita molto breve o per seguire l'evoluzione temporale di stati eccitati di ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] a quelle aerobiche ha determinato una grande rivoluzione, favorendo l'evoluzionedelle specie preesistenti da anaerobiche in aerobiche o la migrazione di forme di vita anaerobica verso zone difficilmente accessibili all'ossigeno atmosferico.
Per ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...