Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] il mandato fondativo dellavita che è quello di assicurare la sopravvivenza della specie e della cultura tramite la Ciò determina diverse forme possibili nella struttura della coppia e nella sua evoluzione nel tempo. La relazione uomo-donna si ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] l’accento su variazioni tipologiche che hanno caratterizzato l’evoluzionedell’istituto nelle varie epoche del suo sviluppo in , ma negli spazi che segnano lo svolgimento dellavita monastica, mentre accanto alle biblioteche funzionano per lo ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] nella vita intrauterina e ne leggerà la comparsa in un primissimo stadio dellavita, come prolungamento, appunto, dello mutua armonia tra madre e bambino, che garantisce l'evoluzione normale della psiche del futuro adulto. Alla base concettuale di ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] una grande villa, che poi sarebbe diventata la sede dell’Accademia platonica. Qui possiamo cogliere una significativa evoluzione del ruolo dell’umanista: da letterato-cancelliere – impegnato nella vita civile e politica, come nel caso di Salutati ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] attraverso la sua esperienza clinica, che la maggior parte dellavita psichica dell'uomo non avviene a livello di coscienza, bensì e uno specifico oggetto. Individuò così tre stadi di evoluzione psicosessuale, che denominò orale, anale e fallico, a ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] di morte, matrice di aggressività e di odio. Il principale motore dellavita psichica non è, quindi, come fino ad allora aveva sostenuto, il , e sulla dualità pulsionale (vita/morte) fonda la dicotomia inerente a ogni evoluzione umana. Klein, che sin ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] dalle società trascorse, ricostruendone i modi di vita e la loro evoluzione nel tempo. L’archeologo opera sulle di informazioni per la preistoria – che copre oltre il 99% dellavita umana sul pianeta –, ma è ormai chiaro che i suoi metodi ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] difetti del funzionamento psichico. Nel 1901, in Psicopatologia dellavita quotidiana, egli descrive, in maniera divulgativa, i albori dello psichismo di ogni persona: come nell'evoluzione di una lingua, così anche nella maturazione dell'individuo ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] il verificarsi di processi che stanno alla base dellavita e dell’evoluzione. Alcuni esempi sono l’interazione tra le , antigene e anticorpo. Lo sviluppo nei vari campi della chimica ha permesso di preparare molecole artificiali programmate ad ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] vitadella collettività, accompagnato, sin dalla prima metà del 19° sec., da mutamenti nella struttura della domanda dei consumi: riduzione della del Sud e la Cina) e dell'America Meridionale. La rapida evoluzione del fenomeno in queste ultime aree è ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...