sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] della qualità fisica dellavita (che tiene conto della speranza di vita, la quale si riduce in proporzione all'aumento della povertà, della la sua realizzazione.
L'approccio multilineare
L'evoluzionedelle scienze sociali ha tuttavia elaborato, nel ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] dall’evoluzionedella società e della cultura. Nel quadro attuale, al f. si rifanno alcune teorie della destra religiosa con lo Stato per poter gestire in maniera autonoma la vita comunitaria, mentre i Neturei Karta e altri gruppi accentuarono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] si realizzi mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori dellavita sociale che di fatto si concretizzano nell’adozione di: L’evoluzione del s. militare nella storia dell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso della storia ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Valla non investa con i metodi della filologia, della retorica e della dialettica. Dalla difesa dellavita terrena e del piacere (De , dall’altro le nuove concezioni generali della realtà stimolano l’evoluzione del pensiero. Galileo ammira di N. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ) attraverso i quali si compie necessariamente l’evoluzione storica di ogni società. Alla società considerata alla sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora minoritaria, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] riguarda aspetti fondamentali dellavita degli Stati interessati, può costituire il fattore determinante per un processo di i. politica.
Filosofia
Con il termine i., H. Spencer intese spiegare il principio dell’evoluzionedella realtà naturale: tale ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] progresso come indefinito miglioramento delle condizioni di vita, quello della dialettica come legittimazione alla post-modern dance statunitense, la quale peraltro trova la sua più precisa definizione in rapporto all’evoluzionedella modern dance. ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti di lasciare alle generazioni future una qualità dellavita non inferiore a quella attuale. Tale approccio ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] , esibizione degli aspetti assurdi e degradati dellavitadella metropoli. Nelle esperienze della op-art e dell’arte cinetica (V. Vasarely, L. insieme di elementi fisici e antropici, la cui evoluzione spontanea può essere più o meno soggetta a ...
Leggi Tutto
Periodo dell’età evolutiva dellavita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno. Tale periodo è caratterizzato, sul piano dell’evoluzione psicologica, dall’affermarsi dell’intelligenza concreta [...] tipo operatorio (J. Piaget), e dal completamento, favorito dalla vita scolastica, del processo di socializzazione. Per la psicanalisi la f. è una fase di latenza, preparatoria del risveglio affettivo proprio della successiva fase preadolescenziale. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...