La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] che è possibile, sulla base delle stime delle Nazioni Unite, analizzare l'evoluzione del regime demografico dei singoli punte ben più elevate in alcuni paesi. La durata media dellavita ha progredito lentamente fino all'inizio degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] tra l'aggiunta di materia o energia e l'evoluzionedella valanga. In altre parole, il modello fissa implicitamente a quindi, se vogliamo che la foresta possa crescere e dar vita a incendi di grandezza macroscopica. È un modello molto interessante, ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] di acquisire una conoscenza scientifica dei modi di vita dei popoli, dei loro caratteri distintivi e della loro distribuzione geografica, della struttura e dell'evoluzionedelle società.
Uomini diversi, costumi diversi
La terminologia scientifica ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] che hanno accompagnato l'evoluzionedella dietologia dai primordi della medicina greca all'attuale impostazione espressione di più ampie concezioni, filosofiche ed etiche, dellavita e della salute, fondate sulla convinzione che esista un'influenza ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] l'unità di base dellavita ed è la stessa in tutta la biosfera. Non esistono forme di vita se non basate sulla cellula (anche i virus hanno bisogno della cellula per replicarsi). Essa assicura inoltre l'unità dell'evoluzione, della storia naturale. L ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] spronare la civiltà medesima e lo sviluppo della sua vita sociale. Nei secoli passati, la vita dei nobili acquista la forma di un importante osservare che uno dei processi decisivi nell'evoluzionedella cultura umana è proprio la ritualizzazione dei ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] di studio delle discipline pedagogico-musicali e della musicoterapia.
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime velocità e dinamismo: "il ritmo dellavita moderna", "è faticoso sostenere questo ritmo di vita", che si è affermata di pari ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] acceso sono fra le scoperte che hanno maggiormente influito sull'evoluzionedell'uomo. Circa un milione e mezzo di anni fa elemento così importante dellavita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e dellavita familiare.
Anche ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] L. Sozzini affermavano una concezione dellavita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in influì negli orientamenti costituzionali della Rivoluzione. Di pari passo all’evoluzione degli atteggiamenti intellettuali, ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] la deviazione (regressione) delle pulsioni a certe fasi immature della loro evoluzione possono provocare l’insorgere sua attenzione è stata dedicata soprattutto allo sviluppo dell’Io nella prima epoca dellavita: di qui la sua tecnica di dare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...