Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] (ad esempio quelle che hanno caratterizzato l'evoluzionedell'elettrolisi dell'alluminio) o a consentire l'uso di essere considerate come elementi integranti del ciclo biologico e della qualità dellavita, e quindi tendono a coincidere con la natura ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] basato su giustizia e sostenibilità. Un’evoluzione significativa caratterizzò il movimento internazionale Pax Bologna 2001, pp. 181-182.
17 Resoconti interni delle varie fasi dellavita dei Missionari, comprese le vicende che portarono all’uscita di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine dellavita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] eliminato, costringendo così l'evoluzione molecolare a ricominciare daccapo. Se l'ultimo impatto sterilizzante non si fosse verificato, 'noi' discenderemmo da una più antica, e probabilmente molto diversa, origine dellavita.
Comunque, non è certo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sociali, ma poi anche 'la condizione di vita esteriore' e 'il destino dellavita interiore'. La condizione di classe è determinata adattamenti istituzionali di più ampia portata.
Nel corso della sua evoluzione lo Stato del benessere si è adattato in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la naturale tendenza verso l'equilibrio ma, in questo caso, l'ambiente cambia continuamente.
L'origine dellavita e l'evoluzione
Un organismo vivente si caratterizza come un sistema capace di metabolizzare, riprodursi ed evolversi. Non è semplice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] climatico (v. Wapner, 1996; v. Keck e Sikkink, 1998).
Una terza componente importante dell'evoluzionedell'ambientalismo è rappresentata dal suo impatto sugli stili di vita e le abitudini di consumo individuali (v. Scherhorn, 1999; v. Lalli, 1995; v ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] ad analizzare il nesso tra mezzo tecnico, nella sua evoluzione operativa, e il modo di percepire e fruire del 40) o una tecnica impressionistica e labile per restituire un quasi-doppione dellavita di tutti i giorni. A parte il fatto che il mezzo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nel presente lavoro, indicando i fattori comuni di evoluzionedelle società musulmane contemporanee e mostrando come dev'essere studiata i paesi, le congiunture e i settori dellavita nazionale, si deve riconoscere che essi rimangono innanzitutto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] trasformazioni politiche, il cui risultato principale fu l'evoluzionedelle confederazioni tribali in tre Stati principali: Koguryo, Paekche sud.
Le due Coree
I primi anni dellavita politica della Repubblica di Corea furono caratterizzati dal regime ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Basata su nuove interpretazioni dei resti fossili, questa sostiene che l'evoluzione procede non a passo continuo, ma irregolarmente, a balzi.
repertorio
Le estinzioni nella storia dellavita sulla Terra
La scomparsa di specie animali o vegetali è un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...