L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] espandere i confini del Siluriano alle prime tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A divenire disadatta, come probabilmente dimostrava il caso dell'evoluzionedell'alce irlandese, le cui corna erano ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo dellavita e hanno uno status morale totalmente autonomo rispetto agli esseri umani esseri umani, ma presentano assenza, o minore evoluzione, delle capacità razionali e linguistiche;
2) negli ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] del lavoro sulla VA deriva da questa idea. Lo studioso è interessato ad alcuni particolari aspetti dellavita, come l'evoluzione, l'intelligenza, il linguaggio, il comportamento sociale, lo sviluppo, ecc.; perciò, crea un sistema che, se funzionante ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] .Sotto la spinta dell'intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra l 708-758.
Goria, P. N., Individuo e gruppo nell'evoluzionedella rappresentanza e del voto, Torino 1923.
Herrfahrdt, H., Das ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del tutto chiaro in quale misura la vita intrauterina e lo stesso concepimento siano condizionati dallo stato psichico della madre, o di entrambi i componenti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] troppo avanti il parallelismo fra l'evoluzione professionale e l'evoluzionedella coscienza operaia", individuata come "il tondo (si confronti Vogliamo tutto di N. Balestrini con Una vita operaia di G. Manzini). Ormai l'operaio sfila perfino nei ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] nel secondo dopoguerra (Piano Beveridge). In Italia l'evoluzione ha inizio negli anni ottanta del secolo scorso, riceve (20 anni), mentre la fase di pensionamento dura la metà dellavita lavorativa; in ogni momento la popolazione è formata da tre ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] consumi nel corso dellavita, bilanciando gli stessi della crescita delle classi medie nelle loro diverse connotazioni (urbana, impiegatizia, ecc.) e al superamento della polarizzazione imprenditori-lavoratori, anche in relazione all'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] centro tradizionale dellavita morale, della patria potestas (spersonalizzazione dell'autorità, nuovi conformismi di dipendenza dal gruppo, socializzazione orizzontale che conduce a una "società fraterna"), riconosce la positività di questa evoluzione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] decisioni di risparmio - e quindi di investimento - e dall'evoluzionedella tecnologia. C'è la netta separazione di ciclo e trend l'andamento ciclico, anche se sono proprio essi a tenerlo in vita. Si è, a questo proposito, indicata l'analogia con il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...