L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] questo mutamento approfitta il latino per tornare al centro dellavita intellettuale; la lingua classica, ora meglio conosciuta Offset.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Serianni & Trifone 1993-1994 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] foto sintetica, che è alla base del ciclo dellavita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli anni Sessanta, l'uomo è divenuto il fattore più importante nell'evoluzionedell'ecosistema, ma la comunità scientifica e l'umanità ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] quale passò gran parte dellavita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in diverse risalenti al 1867 e al 1884) testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] notai dai nomi famosi, almeno per gli storici dellavita religiosa italiana del Cinquecento: Francesco Spiera e Benedetto erudito ma anche nell’ambito teologico-spirituale75.
L’evoluzione nei rapporti praticata dagli ambienti cattolici più ‘ ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il riflesso di una fase oggettiva dell'evoluzionedella società mondiale, allorché le grandi potenze camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori dellavita nazionale.
bibliografia
Allen, C., Johnson, R. ...
Leggi Tutto
Argille e origine dellavita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine dellavita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] per esempio tra i geni minerali e l'RNA, in questo caso la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzionedelle prime forme di vita basate su geni minerali. Ma perché ciò sarebbe successo? G.F. Joyce e L.E. Orgel (1993), e in ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] una forte spinta verso un miglioramento del proprio tenore di vita trova in genere il modo di accrescere il proprio reddito ottenere informazioni su come gli interessati sentono l'evoluzionedella propria posizione economica.
Dati raccolti su un gran ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...]
Evoluzione dei modelli neurologici
Negli anni successivi all'osservazione di Broca, l'ipotesi della a ortografia trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco dellavita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione a livello ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ) conobbe in effetti l'evoluzionedella scrittura geroglifica verso un tipo di 'scrittura delle cose' in cui il repertorio Questo ha concepito lo scriba del libro divino nella Casa dellavita, Amenemope, figlio di Amenemope.
Una tavoletta da scriba, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] arcaico? Rimase però accecato dalla condiscendenza. L'evoluzione, brillante idea biologica del nostro passato, ridotta prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...