LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] avere intuito con alcuni anni di anticipo l'evoluzione trasformistica del sistema politico italiano non gli da numerosi rappresentanti dellavita politica e culturale dell'epoca; cfr. G. Lotto, Il carteggio Lioy della Biblioteca civica Bertoliana ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] fu erede e presso il quale trascorse lunghi periodi durante tutto l'arco dellavita) o, ancora, a Modena, presso quel collegio dei nobili dove moto insurrezionale e per la sua brillante evoluzione sono in fondo espressioni abbastanza stereotipate (" ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] D'altro canto, a una narrazione fluida e continua dellavita di Demetrio, il M. preferisce opporre l'approfondimento storico della Sicilia e della Magna Grecia, rivolto ai rapporti tra il sostrato indigeno e i popoli colonizzatori. Tale evoluzione, d ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] dallo stesso C., in un momento che appariva decisivo per l'evoluzione del regime, la scelta di Mussolini cadde su una diversa di quella "epocale" distruzione del senso unitario dellavita che la "rivoluzione spirituale" del fascismo era chiamata ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] che riflette fedelmente l'evoluzionedelle sue posizioni politiche. Critico nei confronti delle brevi esperienze di governo Roma 1925; Ugo Foscolo, Venezia 1927; L'arte nella vita, Bari 1929; La vita e l'anima la fantasia e l'arte dal Cinquecento al ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] evoluzione. Il fervente sostenitore della pace e del disarmo divenne d'un subito altrettanto fervido assertore della necessità dell combattere nei rapporti dellavita dei popoli e degli Stati" (Processoa Guglielmo o ai capi dell'Intesa vittoriosa, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] ragionamenti spirituali o nell’orazione che, specie sul finire dellavita, lo condussero a estasi prolungate. Ne emerge, insomma, società senese del suo tempo.
La legenda collega questa evoluzione al suo avvicinamento ai frati minori: Pietro, rimasto ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] trovarono un’espressione materiale nell’evoluzionedella domus familiare nella contrada di 359, 373, 387, 389, 393, 404, 406, 413, 416; L.T. Belgrano, Vita privata dei Genovesi, Genova 1876, p. 15; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] sede di Varsavia dell'Associazione Dante Alighieri (Velletri 1927).
A Parigi, pur nelle difficoltà dellavita d'esilio, fece con brevi articoli per la Nuova Rivista storica (L'evoluzione di Montanelli dal federalismo all'unitarismo, ibid., XX [1936], ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] piano non poté essere attuato a causa dell'evoluzionedella situazione politica fiorentina e del maturare di . 1633; A. Possevino iunior, Gonzagae, Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., 54, 57 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...