BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] visivamente, nella bibliografia del B., una evoluzione che necessariamente doveva avvenire, non tanto per la presenza di studiosi germanici, fino a che negli ultimi anni dellavita del B. fu finanziato dallo Stato prussiano e più tardi passò ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'a. vale a documentarci non solo sulla antropologia cristiana, ma anche sulla sua evoluzione storica nel corso del Medioevo, con il progressivo emergere dell'individuo in prima linea nella vita come nella morte: cosa quest'ultima che è ciò che egli ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale dellavita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] capitolo 6, dopo il racconto della moltiplicazione dei pani e il lungo discorso sul pane dellavita a Cafarnao, alcuni discepoli, evoluzione monumentale, finalizzata a evidenziare una delle sepolture dell'area. Lungo il "muro rosso", al momento della ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] rovesciate (ibid., pp. 68 s.).
All'evoluzionedella nomenclatura dei partiti borghesi i socialisti guardano con .
Di seguito viene indicata la bibliografia utilizzata per la ricostruzione dellavita e del pensiero del G. proposta in questa voce: E ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] quale passò gran parte dellavita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in diverse risalenti al 1867 e al 1884) testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il riflesso di una fase oggettiva dell'evoluzionedella società mondiale, allorché le grandi potenze camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori dellavita nazionale.
bibliografia
Allen, C., Johnson, R. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] avvio di una revisione complessiva della letteratura italiana nella sua evoluzione storica dalle origini all’età si dimostrò impari e l’Italia fu carducciana.
Il «romanzo» dellavita italiana
De Sanctis «fu essenzialmente un grande maestro di scuola» ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] giugno 1924), che costituiscono in qualche modo il consuntivo della sua evoluzione politica in quegli anni.
Da questo punto di dell'indice del costo dellavita.
All'indomani del 2 giugno 1946 il D., nella sua relazione al comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nel suo temperamento e coraggio la compagna perfetta per il tipo di vita che conduceva. L'avrebbe sposata in chiesa a Montevideo tre anni dopo tuttora al loro posto. Apprezzava poi l'evoluzionedella politica interna piemontese e il nuovo sovrano, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , mentre il controllo statale su tutti gli aspetti dellavita culturale e sui mass media deve trasformarsi in una Cannistraro, 1975, p. 322).
L'analisi dell'evoluzionedella censura negli Stati nazifascisti evidenzia alcune tendenze caratterizzanti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...