schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] severamente: in alcune società i padroni avevano diritto di vita e di morte sugli schiavi; in altre la legge
Il mondo romano
A Roma la schiavitù ebbe un’evoluzione simile. Dopo la fase della famiglia patriarcale, l’aumento degli schiavi si ebbe con ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i governanti hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio dellavita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così singoli paesi e costringendoli talvolta, con l'evoluzione del contesto tecnico e strategico, a modificare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conservazione. Il tema si rifletteva su pressocché tutti gli aspetti dellavita civile e religiosa; l'immagine era quella di un mondo tra le strategie politiche degli Alleati e l'evoluzionedella politica interna italiana. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mero ritorno all'"Ancien Régime", sia di un'evoluzione graduale dello Stato verso la modernità politico-amministrativa del XIX , LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storia dellavita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E.L. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] secondo i paesi ma sempre sensibile, sulla evoluzionedelle società occidentali durante l'ultimo mezzo secolo; e avuto come conseguenza una confessionalizzazione di fatto dello Stato e dellavita pubblica (se ne troveranno numerosi esempi nell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , legandolo con la questione della scelta definitiva intorno al proprio stato di vita. Grazie al molto di sé che egli, epistolografo instancabile, scrisse nelle sue lettere, siamo in grado di documentare la sua evoluzione con una precisione che non ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] del 'far danaro': "Il guadagno è considerato come scopo dellavitadell'uomo e non più come mezzo per soddisfare i suoi bisogni - problemi di sviluppo economico, evoluzionedelle istituzioni, regolabilità delle tensioni sociali, posizione relativa di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] al corso dell'evoluzione. Il C. confermò nelle sue riflessioni sul rapporto e la stretta connessione, fra conoscere ed agire, e quindi fra giudizio storico e azione. Essi si presuppongono l'un l'altro: un bisogno dellavita, e quindi dell'attività ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] riservata nei sermoni, come uno degli aspetti della cristianizzazione dellavita cittadina durante il suo pontificato. Dal 6 progressiva evoluzionedella posizione di Prospero d'Aquitania da un agostinismo accentuato alla visione moderata della sua ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ebbe un'evoluzione nella storia dello stoicismo dalle sue origini tra i discepoli della filosofia ottimistica del mondo si potrebbe scegliere, in cui tutte le comodità dellavita e tutti i passatempi che si possono desiderare siano altrettanto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...