Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] necessario per un componente della società [...]". Con il progresso dell'evoluzione emerge una polarizzazione della società, divisa nello il livello di vita di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] capire i rispettivi e singoli legami con momenti politici e sociali diversi e l’evoluzionedelle idee correnti da momento a momento. Il confronto, talora fatto, tra la Vita Karoli di Eginardo, le tre parti dei citati Annales Regni Francorum e i Gesta ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nell'area della chiesa di S. Silvestro, in base a quanto "scriptum in vita pontificum adverti"; la menzione estesa dellaVita di Silvestro tener conto dell'evoluzione degli istituti, specie nel trapasso dalla repubblica all'impero. L'uso delle fonti è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] analoga concessione per la Francia.Tuttavia, l'evoluzionedella situazione politica europea e italiana doveva creare anche per indicare la sua volontà di chiudere una fase dellavita del Collegio cardinalizio segnata da aspri contrasti personali e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] autorevole consigliere dai colloqui. La situazione subì una rapida evoluzione: Cifuentes ottenne le fortezze di Firenze, Pisa e dellavita all'incalzare, più o meno violento, della "mutazione". La morte, nella pena di vivere, garantisce la fine delle ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] facendo a più riprese, in parallelo con l'evoluzionedelle proprie idee politiche, professione di panteismo.
Tale Il G., che aveva preso a tessere relazioni con vari personaggi dellavita politica francese e inglese, tra cui A. de Tocqueville, reagì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per musica, assume un ruolo determinante nell'evoluzione del teatro musicale romano che, soprattutto per Pistoia e i Rospigliosi cfr. V. Capponi, Biografia pistoiese onotizie dellavita e delle opere dei Pistoiesi..., Pistoia 1878, pp. 336-342; D. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] XIV. La ripartizione "nazionale" è significativa dell'evoluzione che si è realizzata a partire dal trasferimento Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate agli episodi dellavita dei loro celesti patroni, la camera del papa e la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] l'imperatore: il Cristo, figlio di Dio, mentre era ancora in vita, e da ogni eternità, era il signore per natura; così, egli stessi curiali, professionalmente interessati a seguire l'evoluzionedella giurisprudenza pontificia. Soltanto il lettore di ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] la ricchezza e il lusso che caratterizzavano il modo di vitadelle classi dirigenti etrusche.
Nella società etrusca il banchetto (o 'evoluzionedella ritrattistica è uno degli elementi che consente di seguire la lunga e complessa evoluzionedell' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...