GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] e i diritti di famiglia, la vita degli individui e la proprietà privata, reato o sia più favorevole per il reo (ultrattività, in generale, della legge penale temporanea: art. 2, capov. 3, cod. pen. comune incertezze e l'evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di le loro attribuzioni alla disponibilità delle Regioni, le quali sono accusate di avere dato vita nel passato, a livello ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di questa evoluzione, gli obiettivi si radicalizzano e la partecipazione diviene totalizzante, mentre si riducono i contatti con l'ambiente esterno. Le formazioni clandestine divengono quindi simili a sette chiuse, con la conservazione in vitadell ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dell'evoluzione dei Sei dall'obiettivo dell'unione doganale a quello della vera e propria comunità economica; evoluzione e le condizioni di vita al resto della società nazionale, proponeva una riduzione drastica delle superfici destinate all' ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] 1500÷1700 dollari l'anno; più concordi sono invece le considerazioni sull'evoluzione del PIL: viene stimato che, in valori assoluti, nel corso ruolo nella vita politica del paese non assunse ufficialmente le cariche di presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, morto a Roma il 9 aprile 1957. Dopo la caduta del fascismo che lo aveva rimosso dalla cattedra universitaria (1931) per essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al regime, [...] Romani: del vol. IV, 2 (Vita e pensiero nell'età delle grandi conquiste), uscirono due tomi, il primo dedicato alla letteratura, all'arte, alla religione (Firenze 1953), il secondo all'evoluzionedelle istituzioni giuridiche, Dal diritto quiritario ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di questo si trattava - si conformava alla tendenza generale dell'evoluzione sociale e politica nella seconda metà dell'Ottocento. Il progresso materiale, la democratizzazione dellavita politica in Occidente e, soprattutto, l'assenza di guerre ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] è la più recente espressione politica parlamentare dell'evoluzionedella destra revisionista e del centro antisocialista in di tutte le comunità e di tutti i settori dellavitadella regione, Samuel pronunciò un discorso in cui venne ribadita ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] distorta dell’evoluzionismo di Charles Darwin portò a differenziare le razze in base al diverso grado di evoluzione, neri. L’abolizione della schiavitù con la guerra di Secessione (1865) non migliorò le condizioni di vitadella popolazione di colore ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] . 3. Il regime dei territori non autonomi nell'evoluzionedell'ONU sino al 1960. 4. Collegamento operato dall' di vitadell'Organizzazione, parecchie potenze coloniali impugnarono la legittimità - in base alla Carta - dell'istituzione della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...