VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] scelta di S. Eufemia, dopo S. Pietro, riflettesse l'evoluzionedella posizione di Vigilio. Quando aveva cercato riparo in S. erano rimasti saldi nella loro difesa. Mentre il papa era in vita, ma dopo il 553, Pelagio, durante la sua reclusione in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e dellavita spirituale in Gesù Cristo e che egli continua ancora alla Lega democratica nazionale, ostili all’evoluzione in senso conservatore e bellicista del ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] segno di un completo "scollamento" della politica di G. dalla realtà dellavita comunale di quegli anni, in sono oggi da considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzione di una funzione ecclesiastica: l'Arcidiacono e lo Studio di Bologna ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ebbe un interesse continuato e poi preoccupato della sua evoluzione a sinistra.
Accanto all'impegno in Chi può ascoltare il nostro lamento, se non ancora Tu, o Dio dellavita e della morte? Tu non hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di uno Stato della Chiesa come ‘eredità’ bizantina. In questa evoluzione Costantino è talora richiamato non si coglie una direzione precisa. Nel Liber Pontificalis il racconto dellaVita Hadriani si interrompe con il 77448. Da quel momento in poi ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] che avesse avuto fede sarebbe rimasto immune dalle difficoltà dellavita militare, alla stregua di un civile. La relativizzazione al divieto di sacrificare in pubblico, che era un’evoluzione ulteriore rispetto a quello, già promulgato, di sacrificare ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] come problema storico, nella sua evoluzione. In Occidente le scuole sono una filiazione delle Chiese. Si tratta di un elementi più vitali per la formazione dell’identità dei credenti e della loro concezione dellavita. Ma è anche una preziosa risorsa ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] esser il pascolo quotidiano, anzi continuo, delle anime, com’era nell’età d’oro dellavita cristiana; meglio sarà conosciuto il divino incidenza di questa «primavera biblica» sull’evoluzionedella cristianità italiana, ma certamente essa reagisce ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della ricchezza prodotta. Chi più chi meno la crisi colse molte agricolture italiane in un momento d’evoluzione feudali’ nel rapporto colonico, l’istanza di miglioramento dellavitadelle classi popolari ed anche la battaglia contro la ‘multiforme ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] vivere appartati, al rifiuto delle regole comuni dellavita sociale ponendosi al di sopra delle medesime, e in generale al Giappone, sono dipese dai cambiamenti dell'ambiente sociale oltre che da una graduale evoluzione interna; in tutte le regioni in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...