GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] della trattatistica dell'epoca, fornisce un determinante contributo alla conoscenza dell'evoluzionedella .; G. Roncaglia, Intorno ad un codice di J. Bonadies, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, IV (1939 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] . 1913).
Ciò che è noto dellavita del M. è dovuto quasi esclusivamente alle memorie della Graumann (Erinnerungen aus meinem Leben, il programma dei "concerti storici", in cui l'evoluzionedella vocalità italiana veniva seguita dal 1600 al 1835 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] per L, Löttchen am Hofe (Leipzig 1767) esercitando un considerevole influsso sull'evoluzionedell'opera buffa francese e sulla commedia musicale tedesca.
Non molto si sa dellavita del C., e sulla sua attività di compositore le notizie sono spesso ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] allievo, dando vita a una delle tante querelles del tempo.
Come i più noti compositori per chitarra dell'epoca, quali all'evoluzionedella sonata precorelliana, che proprio la scuola bolognese andava maggiormente delineando in quegli anni" (Dell'Ara, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] . e n. 51, 374 S.), La musica nella evoluzionedella civiltà italiana, Venezia 1887, e infine la sua direzione di Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale…, II, 1879-1886, Torino 1915,pp. 104 ss., 110; ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] le varie manifestazioni musicali nelrambito dellavita di corte (tra l'altro, in occasione dell'arrivo a Stoccarda di una quanto si riferisce a una più approfondita conoscenza dell'evoluzionedella musica strumentale italiana nel primo quarto del sec ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] partire dal 1789 il nome del F. scomparve definitivamente dalle scene dellavita musicale.
Si ignorano il luogo e la data di morte, comunque riconsiderato nel quadro di un più generale processo di evoluzione del gusto musicale nel teatro d'opera del ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Nell'evoluzione artistica del B. appare particolarmente interessante Il Secondo Libro delli Compositori di Musica dell'anno 1000 in sino all'anno 1700, pp. 467 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche dellavita e delle opere di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] di opere divulgative e basilari su argomenti riguardanti l'evoluzionedella musica sacra. Non di minor conto fu la pp. 39-49).
Nel 1923 abbandonò la direzione della cappella del duomo e si ritirò a vita privata. Morì a Trento il 22 maggio 1930 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] matura, che portò questo genere al culmine della propria evoluzione. A partire dal 1696 possediamo parti di messa riv. mus. ital., V (1970), pp. 841-72; U. Kirkendale, A. C.: La vita, in Chigiana, n.s., XXVI-XXVII (1971), pp. 223-346; P. Isotta, A. C ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...