Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] aeolicus, di grande importanza per lo studio dell'origine dellavita sulla terra, agli albori del percorso evolutivo un metodo, denominato orologio molecolare dell'evoluzione, che permette di determinare la 'nascita' della specie e la sua provenienza ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] patologie psichiatriche), e di valutarne, in vivo, l'evoluzione nelle diverse fasi del decorso e in relazione ai un genitore, nonchè altri fattori di rischio individuabili nel corso dellavita, come il basso livello scolastico, il trauma, lo scarso ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] nella neurofisiologia, e come preparazione alla neurochirurgia.
L'evoluzione corrente dei sistemi per MRI è nella direzione di cerebrale vitali per una buona qualità dellavita del paziente), lo studio delle alterazioni dei fasci in casi di ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ecc. Infine occorre indagare nel soggetto lo stato di evoluzione psichica, che può essere gravemente ritardata o arrestata, dellavita vegetativa dell'organo, il secondo come il tessuto dellavita di relazione o dell'attività funzionale specifica dell ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] la sua effettuazione è possibile compiere gli atti abituali dellavita vegetativa e di relazione.
L'applicazione più importante , tanto da costituire un esempio paradigmatico della drammatica evoluzionedella medicina, in grado di offrire soluzioni ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] aventi struttura cellulare, si trovano anche nei batterî e nei virus. Alcune proprietà fondamentali dellavita, quali riproduzione, eredità ed evoluzione si basano perciò sulla natura di queste particelle, che sono costituite da edifici atomici ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi dellavita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] pubertà. Il testosterone è l'ormone capace, successivamente, di mantenere la dinamica evoluzione cellulare (meiosi) delle cellule staminali da spermatogoni (cellule primordiali) a spermatozoi. Piuttosto recentemente è stato isolato e riprodotto in ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] prodotto due macachi geneticamente identici utilizzando la stessa tecnica che diede vita alla pecora Dolly, primo tentativo di c. di un primate organismi viventi e si è affermata nel corso dell’evoluzione, rispetto a quella agamica, perché è quella ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] dell’aspettativa di vita media e l’invecchiamento della popolazione, inoltre, con il conseguente incremento di incidenza e prevalenza delle quelle ormai in evoluzione necrotica (fig.). Inoltre, in base alla distribuzione delle alterazioni rilevate ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] d. dell’epistrofe).
Evoluzione morfologica dei denti
I d. hanno origine da elementi ectodermici dell’epitelio che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita embrionale. Differenze notevoli nella dentatura sono riscontrabili nei due ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...