SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] interferenze troppo pesanti dell'Egitto contribuirono però a distendere gradatamente la situazione, con l'evoluzione di el-Azhari . La decisione fu accettata dai due stati condomini.
La vita del nuovo stato si iniziò in un'atmosfera politica assai ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] S. A.
Storia. - L'evoluzione politica ed economica del paese si identifica, principalmente, con la storia della Zona del Canale. Le continue rivendicazioni di vita. In realtà il P. si trova a fronteggiare i problemi che gravano su tutti i paesi dell' ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] varie per origini e per evoluzione sociale ed economica. In particolare attività commerciali, abituati alla vita cittadina, venivano ad G. assunse la parte di sentinella sospettosa ed ostile dell'Arabismo verso l'intruso che non si era riusciti ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] francese. - La costituzione della Repubblica francese del 27 ottobre 1946, che dava vita all'Unione francese, includeva territoire, Parigi 1953; inoltre: C. Robertazzi, Evoluzione del sistema di amministrazione fiduciaria e Repubblica del Camerun ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vitadella RFG, era - ed è tuttora - basata [...] contestare non più la presenza degli alleati occidentali, ma quella della RFG, riservando un ruolo primario alla RDT (dichiarazione su in luogo d'incontro coesistenziale - dipende sostanzialmente dall'evoluzione dei rapporti Est-Ovest.
Bibl.: J. E. ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] una situazione in corso di evoluzione verso modelli più equilibrati. Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una il 29‰ (era il 70‰ nel 1960), mentre la speranza di vita alla nascita è salita a oltre 70 anni. Buono è divenuto anche ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] di nuove scuole, di dispensari sanitari, ecc.), la vita politica della G. si fece più dinamica: al Democratic party, del "protettorato". La maturità politica raggiunta consentì l'evoluzione ulteriore del paese: una nuova costituzione (1962) concesse ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] nuovo secolo l'evoluzione del tasso di mortalità ha fatto segnare un'inversione di tendenza a causa della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranza di vita ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] suo popolo lo hanno preservato dalla sorte della vicina Persia. Il 6 settembre 1939 esso eventi, anche tale atteggiamento subì qualche evoluzione e si ebbe nel 1941 l'espulsione per reintrodurre l'Afghānistān nella vita culturale del Vicino e Medio ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] da rendere tuttora incerti i confini dello stato israeliano.
Nascita ed evoluzione del conflitto arabo-israeliano
Prima che il nella zona del Monte Carmelo, è più integrata nella vita istituzionale israeliana: per i drusi è prevista la leva ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...