Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] interno vitale per buona parte delle produzioni.
Sotto il profilo etnico, il paese è in lenta evoluzione: tra il 1986 e anche la carica di primo ministro. Il governo ebbe una vita difficile, segnata da contrasti interni, culminati nell'uscita del New ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 1998 (tutta la toponomastica è in evoluzione dopo l'indipendenza, e soltanto in parte a causa dell'adozione del solo kazako, dal da N. Nazarbaev (presidente della Repubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono la vita politica nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] del Mezzogiorno, e per un generale miglioramento del tenore di vita. Sotto il profilo occupazionale, si segnala che il tasso Rapporto sullo stato dell'economia e del territorio materano, Matera 1990.
Città e metropoli nell'evoluzione del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni valutato a 370-400.000 (più del 5% della popolazione), e ha lasciato il Paese con uno somali rimane legata al genere di vita nomade, pastorale o agropastorale. Gli ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] evoluzione recente dell'economia. Questi contrasti si riflettono sulla distribuzione della popolazione, concentrata nella fascia litoranea delle il leader del partito laburista, I. Stoltenberg, diede vita a un nuovo governo.
bibliografia
W.R. Shaffer, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita, scolarizzazione della popolazione e reddito pro capite corretto in base registravano nei primi anni del 21° sec. un'evoluzione generalmente negativa, mentre nelle zone rimaste sotto il ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] una stima del 1998) presenta ancora una situazione in evoluzione verso modelli più equilibrati: il tasso di accrescimento rimane contribuì certamente a peggiorare le condizioni di vitadella popolazione.
Nonostante il crescente malcontento popolare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzionedell'economia danese dipende in misura notevole dall'andamento dei , da parte dell'opposizione radicale e comunista, quel certo squilibrio che esisteva nella vita economica del paese ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] stile di vita molto sobrio e nella dichiarazione pubblica dei beni posseduti dalla sua famiglia al momento dell'elezione. di profughi dal Ruanda e dal Burundi, per la tragica evoluzione del conflitto civile in quei paesi, mise duramente alla prova un ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] in Sudafrica), il futuro dello Z. si colloca in un contesto in rapida evoluzione e in qualche misura promettente areas, 1999, 2, pp. 199-222.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del paese è stata dominata per circa trent'anni da K. Kaunda, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...