Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di rilevamenti, sono necessari per sorvegliare fenomeni a rapida evoluzione, per es., i temporali.
Gestione ed elaborazione dei l'UE ha dato vita al programma GMES per studiare soluzioni alla gestione globale del rischio e della sicurezza a livello ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Verso la metà del 6° millennio si ha un'evoluzione verso altri complessi mesolitici con un'industria caratterizzata da politico, non sembra aver particolarmente mutato le condizioni di vitadelle genti atesine, che mantennero anche in quest'epoca una ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] in seguito alla morte del fratello – sembravano inoltre favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del rispetto dei diritti politici e » («La vita») una petizione (Bayānal-99, Manifesto dei 99) chiedendo al governo la fine dello stato di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] padre I. Ellacuría). A partire dal 1990, tuttavia, l'evoluzione del quadro internazionale e del contesto centroamericano accentuò le spinte verso privati, ma non migliorava le condizioni di vitadella popolazione.
Oltre che sul terreno sociale, l ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 935 nella provincia di Udine (3,3%).
Il tenore di vitadella popolazione è superiore alla media nazionale (nel 1973 reddito netto pro veneta ad oggi, ivi 1963; G. Mattioni, L'evoluzione demografica della provincia di Udine, Milano 1963; Autori vari, L ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] -orientale della regione, cioè la Romagna, non si è discostata in maniera apprezzabile dall'evoluzione generale centri in cui si può seguire in una continuità di vita lo svolgersi delle quattro fasi del villanoviano sono Bologna e Verrucchio. Bologna ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] irrigui si trovano i Thai, coltivatori sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e favorito l'evoluzione in senso moderno, ritardata per altro, anche dal lungo periodo della guerriglia, di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] scali importanti sono Shannon, Cork e Knock). In rapida evoluzione anche i flussi turistici, in maggioranza provenienti da altri paesi ancora Fianna Fáil e Progressive Democrats. La vitadella nuova compagine governativa fu piuttosto breve: il ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] naturali e antropici a essere privilegiata; piuttosto che l'esclusione dell'attività umana è la partecipazione dell'uomo ai processi di corretta evoluzione e di conservazione della natura a essere auspicata per poter imbastire una nuova architettura ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] (in Macedonia) dell'agosto 2001 attribuirono agli Albanesi quote di personale e di influenza nella vita politica e nell l'apertura dell'Albania, uscita nel 1990 da una dittatura che l'aveva ermeticamente chiusa verso l'esterno. La sua evoluzione, pur ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...