Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] della Grotta e del Riparo del Poggio (che ha restituito anche un fossile neandertaliano) a Marina di Camerota consentono di seguire l’evoluzione sorte, ma nell’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre un altro ne ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] mantiene di poco inferiore al 40‰. Le condizioni di vitadella popolazione non sono soddisfacenti, come attesta il 118° posto gruppo di foresta dell’Est (gli Zafimaniry), ha indagato in chiave diacronica l’evoluzionedelle istituzioni rituali merina, ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] dell’industria edilizia hanno registrato, negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21°, una fase di positiva evoluzione lo sviluppo costituzionale di quelli italiani; intensa anche la vita religiosa, che fra eretici e ribelli vide sorgere il ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] come una ‘catena a pieghe’, la cui evoluzione è dovuta alla frammentazione dell’antico continente di Gondwana nel tardo Mesozoico e L’indipendenza del 1820 non comportò un miglioramento nella vita degli Indios, la cui condizione ha continuato a ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] dell’intelligenza dai 3 ai 16 anni. Analogamente, livello affettivo definisce il grado di evoluzionedell’affettività comportamento che l’individuo potrà assumere in concrete situazioni di vita. In questo senso esso indica un vero ‘tratto’ di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] annuo, ma elevato è il tasso di mortalità e la speranza di vita alla nascita permane molto bassa (intorno ai 44 anni). Nelle classi di settore privato. Un grave ostacolo all’evoluzione geografico-economica della Repubblica C. è rappresentato anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] vita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tasso di mortalità infantile è del 81‰ (dati 2008) e solo una percentuale minima della francesi sul futuro dell’impero (1944); seguì quindi l’evoluzionedelle altre colonie africane della Francia: autonomia ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica del Mediterraneo. Comunica della flora e della fauna, talvolta compensata da ricchezza quantitativa, dovuta alle condizioni di salinità; la vita è ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. [...] Distrutta più volte, fu ricostruita da Filippo II e Alessandro; ebbe ancora vita stentata durante l’età romana e bizantina. L’evoluzione urbanistica è attestata da resti di abitazioni neolitiche, del Bronzo e del Protomiceneo. Al periodo miceneo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] integrate, volte a stimolare una vibrante vitadello spazio aperto, come nella rivitalizzazione del costituisce una nuova formazione.
Trasformare si riferisce alla forma in evoluzione: una forma che innesca un particolare processo, interagisce con ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...