Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , ma include anche la progressiva diffusione di nuovi comportamenti e stili di vita, che contribuiscono anch’essi all’evoluzionedella morfologia complessiva delle città.
Nelle aree periferiche dei grandi centri, infatti, cominciano a sorgere nuovi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] eccellenza, abitato pressoché esclusivamente da Egiziani.
L'evoluzione demografica, unitamente a quella economica analizzata in precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità dellavita' di alcuni dei più diseredati di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] resident, fu per trent’anni un protagonista dellavita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori le scimie, De Filippi non solo si schierò a favore dell’evoluzione darwiniana ma, richiamandosi al pensiero di Thomas Huxley, sostenne ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] del darwinismo, secondo il quale l'evoluzione degli esseri viventi dipende dalla pressione selettiva dell'ambiente. Gli studi sulle piante e sugli animali implicano d'ora in poi due distinti sbocchi: l'analisi dell'ambiente di vita, a cui si dedica l ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si è tradotto in un peggioramento netto della qualità dellavitadelle classi meno abbienti e in una divaricazione sempre e la sua condanna dell'embargo hanno messo fine all'isolamento stretto di Cuba. L'evoluzione politica latinoamericana ha aperto ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] un'organizzazione terroristica nel caso diventasse il protagonista dellavita politica palestinese. Gli stessi israeliani potrebbero prendere in considerazione un approccio meno rigido, se l'evoluzione politica di Hamas mettesse radici più profonde e ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] delle rocce. Crea così un mondo sotterraneo fatto di grotte, adorne di luccicanti e aguzze colonne di calcare, e corsi d'acqua in continua evoluzione sono uomini e donne che, a rischio dellavita, hanno raggiunto grandi profondità senza respiratori. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] eventi naturali e umani di portata collettiva), mentre della giudiziaria (su eventi dellavita individuale, specie se dovuti ad atti volontari) .
Questo virtuosismo non significò però un'evoluzione fisico-cosmologica di fondo, non solo rispetto ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] della Repubblica sia l'iscrizione del suo stipendio nel bilancio ordinario dello Stato; in compenso gli veniva assicurato il pagamento dello stipendio vita Amaxones, a riprova della sensibilità del M. per l'evoluzionedella toponomastica americana.
L ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] mostri non solo nei rapporti politici, ma anche nell’evoluzione di scienza e tecnica. Oltre alla politica per il presente, che ha dominato la modernità e resterà un momento essenziale dellavita associata, sembra necessaria una politica per il futuro ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...