In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] della psicologia che attribuisce alle manifestazioni dellavita mentale il carattere di funzioni nel generale processo di adattamento dell dubbio la concezione parsonsiana della democrazia come risultato di un’evoluzione secolare, opponendovi una ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] , esibizione degli aspetti assurdi e degradati dellavitadella metropoli. Nelle esperienze della op-art e dell’arte cinetica (V. Vasarely, L. insieme di elementi fisici e antropici, la cui evoluzione spontanea può essere più o meno soggetta a ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] contemporaneo di Hammurabi.
La ricchezza delle scoperte archeologiche rende M. un della città, lo sviluppo del potere regale, il funzionamento del palazzo regio, la vita religiosa, l’attività economica, la società, l’urbanistica e l’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bovino. Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli elevati si stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l'evoluzione cronologica della civiltà trogloditica del Carso.
Un quadro ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ripartite inegualmente e percepite in natura. Basi dellavita economica erano l'agricoltura e la pastorizia: vita religiosa e influenzate dall'impronta snaturatrice degli Slavi e dei Greci di Bisanzio.
A impedire e a ritardare la naturale evoluzione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ciò che si riferisce al popolamento e all'evoluzione economica. E lo stesso è da ripetere dei dell'amministrazione e dellavita interna del paese. Mancò quivi ogni tentativo e ogni traccia di vita autonoma entro il quadro dell'impero e quello delle ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , una rapida evoluzione costituzionale e sociale si verificava all'interno. Caduto con l'abdicazione dello Shāh Riẓā l , e il secondo di tendenza veristica e sociale, descrittore dellavita degli operai e contadini, che sinora non aveva forse mai ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che il mare sia assente o presente come elemento dellavita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura galea erano ampiamente usate nel commercio dell'Europa col Levante. L'evoluzionedella cocca da una nave prototipo al ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno stadio di partecipazione diretta alla vita animale sulla Terra, l'evoluzionedell'uomo è approdata fino a una presunta emancipazione totale da tale condizione, emancipazione realizzata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mero supporto dellavita animale, hanno costruito nel tempo uno dei più importanti archivi dello sforzo compiuto à l'histoire, Paris 1922 (tr. it.: La terra e l'evoluzione umana, Torino 1980).
Foucault, M., L'occhio del potere, introduzione a ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...