Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] d. dell’epistrofe).
Evoluzione morfologica dei denti
I d. hanno origine da elementi ectodermici dell’epitelio che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita embrionale. Differenze notevoli nella dentatura sono riscontrabili nei due ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] proveniente dall’interno della stella. Si trova che, nei primi stadi della loro evoluzione, tutte le stelle di dimensioni crescenti: i granuli, aventi diametri dell’ordine di 5000-1000 km (e una vita media di ~10 minuti); i mesogranuli, aventi ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] fenomeni dissipativi mostrano la capacità del sistema di dar vita a processi di auto-organizzazione e di realizzare equazioni dell’idrodinamica – SB cresce generalmente in una maniera che spiega e descrive qualitativamente l’evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] dei suoi pionieristici studi sull'apparato uditivo.
Vita e attività
Si laureò in medicina a Berlino il suo insegnamento nel 1870 e nel 1876 divenne anche rettore dell'università; nel 1875 era stato nominato socio straniero dei Lincei. Creato ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] sulla dinamica e sull'evoluzionedelle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha inoltre contribuito alla teoria dell'elettromagnetismo e alla fisica quantistica.
Vita
Prof. di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] livello di affidabilità molto basso, con tempi di vitadell'ordine delle ore (per oggetti che devono funzionare per anni). più importanti di un sistema ottico, con un cenno all'evoluzione storica dei vari componenti. Per quanto riguarda i materiali, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] . è in continua crescita, come viene mostrato dall'evoluzione straordinariamente positiva dei loro mercati; il loro sviluppo, ciò, la calibrazione dei s. va ripetuta durante la vita operativa della matrice con una frequenza che è data, oltre che ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] , che ne hanno determinato la formazione e la evoluzione.
Il profilo dei terreni in condizioni naturali comprende i che interessano la vita dei vegetali.
La circolazione idrica entro gli spazî lacunari vale alla distribuzione dell'acqua nei varî ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di massa sempre maggiore e di vita media piuttosto lunga. Questo estendersi dello spettro di masse è insieme un Macchine per la fisica dei nuclei. - Tra le evoluzioni notevoli ricordiamo la struttura a tandem dell'a. di Van de Graaff.
Il tandem nasce ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] giro di un secolo, grazie allo sviluppo della tecnologia, è entrata nella nostra vita quotidiana. Il GPS (Global Positioning System rimangono comunque distinguibili durante tutta la loro evoluzione poiché il loro moto è univocamente determinato dalle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...