GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] base di dati oggettivi e verificabili l'intera evoluzione storica, urbanistica e sociale di un sito abitato 1978) o Monty Python, the meaning of life (Monty Python. Il senso dellavita, 1983), entrambe dirette da T. Jones; né Chariots of fire (Momenti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina del Nord; non si temettero più le state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione dellavita culturale cinese, avutasi nel 1956 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] intorno al 6% nei due anni successivi.
Questa evoluzione riflette la forte crescita fatta registrare dall'economia israeliana poeti contemporanei, prende spesso ispirazione da fatti dellavita quotidiana, che però vengono sollevati a livelli di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzionedella p., come [...] del secolo 19°, inquadra l'evoluzionedella p. umana nel contesto più generale dell'evoluzionedelle specie. Accettata da numerosi altri autori 3,7 figli per ogni donna nel corso della sua vita riproduttiva contro i 2,0 figli dei paesi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] progetti) durante tutto il suo ciclo di vita.
In generale si può osservare che l'evoluzione dei moderni sistemi organizzati va nel verso di una maggiore complessità; nel corso dell'evoluzione, i sistemi, anziché semplificarsi adeguandosi a standard ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] M. Zanuso se si riflette sulle fasi storiche dell'evoluzione del d.i.: dalla rivoluzione industriale iniziata in prova a esprimere nel modo più credibile il senso dellavita urbana.
La varietà dell'orizzonte culturale in cui il designer si è trovato ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Partito comunista in un contesto interno in continua evoluzione. All'indomani del massacro di piazza Tien An Xiaoping, fu anche l'ultimo a vederlo come diretto protagonista dellavita politica del paese: il 22 gennaio 1993 l'anziano leader comparve ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] contingenti come l'aumento clamoroso del costo dellavita per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in corso da parte del sovrano e della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] economico. Intanto, per i problemi di organizzazione dellavita urbana si sono avanzate soluzioni innovative in fatto di a quello di quasi tutte le altre regioni italiane. Questa evoluzione ha allargato la base produttiva regionale, a cui è seguito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] pedoni e che si rifà direttamente all'antica piazza centro dellavita cittadina).
La costruzione di nuove città e di nuovi Non si può di conseguenza comprendere la recente evoluzionedell'indirizzo industriale britannico se non ci si riporta alle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...