GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] esponenti del mondo produttivo cinematografico avevano dato vita alla Associazione nazionale industrie cinematografiche e affini favorire l'evoluzione artistica, culturale, organizzativa e tecnologica dei diversi settori del mondo dello spettacolo.
...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] G. nei ranghi dell'aristocrazia portoghese. Grazie alle sue ricchezze e al suo raffinato stile di vita, egli poteva ormai le dimensioni del giro d'affari del G. e la sua evoluzione nel tempo. Certo è che negli anni Cinquanta e Sessanta si parlava ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] ).
Il B. trattò successivamente di taluni aspetti dell'evoluzione storica dell'agricoltura italiana nell'intento di porre ben in economiche, ma erano attenti alle condizioni di vitadelle popolazioni rurali. All'indomani degli scioperi contadini ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] della scienza economica nell'educazione e nella vita sociale, sottolineando con forza il valore della I (1980), pp. 556-574; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo capitalistico, Milano 1984, ad Ind.; A. Di Vittorio ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] G. mostrò un costante interesse per lo studio delle condizioni di vita dei lavoratori, interesse che lo portò, a pp. V-XIX; Della frutticoltura in Italia, ibid. 1928. Tra le traduzioni si ricordano: E. Cauderlier, L'evoluzione economica del secolo XIX ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] della dinastia lorenese palesando una colpevole sordità rispetto all'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana.
La durezza eccessiva della durante il biennio 1860-61. Dopo due anni di vita ritirata a Roma decise di ritornare in Toscana, ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] fondamentale per l'evoluzione economica sulle vicende di materia economica e finanziaria raccolti in vita dal B. è pervenuta oggi per A H XI 19), Osservazipni sopra un registro dell'anno 1536 dell'Archivio della R. Ducal Zecca di Milano (G. N ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] misura con il suo principale obiettivo: il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Il F. non esita infatti a - che possa aver influito sulla evoluzione economica delle regioni meridionali, e della Capitanata in particolare, dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] fra la fine dell'800 e l'inizio del secolo seguente.
Nel quadro di questa lentissima evoluzione tecnica la ditta Buitoni impresse un nuovo indirizzo inserendosi con decisione nella vita economica delle province di Arezzo e di Perugia, e riuscendo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...