ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] vita degli interessi successori del seri. Levi, deceduto nel marzo 1949. In ogni caso egli non s'inseri attivamente nella gestione della di approfondire alcuni aspetti utili per l'evoluzione del sistema economico nazionale, patrocinò uno studio ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] antinterventista Giolitti, nel giro di pochi mesi subì una profonda evoluzione, raggiungendo, nel marzo 1915, posizioni interventiste.
Ancora nel vecchio liberale, che negli ultimi anni della sua vita poté sperimentare direttamente come la politica di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ’acquedotto Nicolay, del quale fu presidente negli ultimi anni della sua vita (1957-1959). Giacomo Parodi non ebbe figli, mentre 2004, pp. 103 s.; G.L. Podestà, L’evoluzione del sistema creditizio dalla Restaurazione alla legge bancaria del 1936, in ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] crescita dell'impresa in un contesto molto più favorevole, grazie all'evoluzione dei modelli Macchione - A. Bertoni, Non solo amaretti, Varese 1995. Elementi specifici sulla vita di Luigi e Mario sono ricavabili dai necrologi in Il Cittadino, 16 nov. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] della sua costruzione, essendo gli eredi incapaci di adeguare l'offerta dell'azienda all'evoluzione dei consumi della 61, 68, 71, 88, 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L' ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , biblioteche, scuole sono censite, seguite nella loro evoluzione, mediante un'attenta opera personale di raccolta di commentato, Firenze 1883; Leassicurazioni contro i danni e sulla vitadell'uomo e il nuovo codice di commercio italiano, in Nuova ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] in modo da proporre una descrizione completa dell'evoluzione demografica, economica e sociale, furono estesi 1884 e 1901); Mac-Culloc, la sua vita e le sue opere (1865); Almanacco storico, economico e statistico della Sicilia, I (1868), 1, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] essenziale, esso è subalterno rispetto agli equilibri che l’evoluzionedell’economia reale comporta: tra consumi e risparmi, tra la rinuncia ad aumentare nel periodo breve il tenore di vitadelle loro masse fosse compensato con un aumento del potere ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] poi edificò la prima fornace a fuoco continuo dell'Agordino, infine diede vita a una società per il commercio e la lavorazione nazionale.
L'espansione della ditta della famiglia Luciani era andata di pari passo con l'evoluzione di molte altre aziende ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] tutta un'evoluzione politica passata dai primi fervori antimedicei a una graduale accettazione della realtà politica anche per la coltivazione dei fiori e delle piante. Negli ultimi anni di vita si dedicava intensamente al giardinaggio, in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...