FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] nel 1959 in Gli istituti centrali categoria nella evoluzionedelle strutture economiche, necessaria "per chi è realmente convinto della sostanziale importanza che le attività minori hanno nella vita del nostro paese; in chi ha chiara consapevolezza ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Il L. ebbe un ruolo di assoluta centralità nella vitadell'impresa: l'aveva fondata, ne aveva ideato l' pp. 11-58); per l'evoluzione tecnica dei modelli W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storia della Lancia, F. Amatori, Impresa e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] dell'agente di borsa e giornalista F. Fournier. Quanto alla questione monetaria, il G., che condivideva le posizioni bimetallistiche di L. Luzzatti e di Magliani, seguì il dibattito teorico e l'evoluzione Giolitti, Memorie della mia vita, Monza 1945, ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] è basato sul desiderio di migliorare i livelli di vita di individui appartenenti ai gruppi sociali in posizione più politica dei redditi prospettata avrebbe mirato a disciplinare l'evoluzionedelle quote di distribuzione in termini nominali in vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ’analisi dell’esodo rurale e dell’emigrazione, l’evoluzionedelle diverse realtà territoriali dell’agricoltura Un paese di Calabria, a cura di M. De Benedictis, Napoli 2007.
Una vita per il sud. Dialoghi epistolari (1944-1987), a cura di E. Bernardi, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e nel rispetto della tradizione, attuato perciò mediante una graduale e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, p. 217) che il libro era stato realizzato "per comando del Ministero delle Finanze", ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] sulla questione che più lo ossessionerà per tutta la vita: il problema operaio con i suoi riflessi sui costi Effettuò alcuni viaggi all'estero per aggiornarsi sull'evoluzionedell'organizzazione del lavoro nelle industrie cotoniere più avanzate ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] anno di vita un quadro sorprendentemente aggiornato delle attività delle istituzioni dotte straniere e delle novità un ampio excursus sull'origine e l'evoluzione storica dell'agricoltura.
L'impegno dell'Agricoltore e la volontà del suo compilatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] industriale e sull’evoluzione del sistema concorrenziale risentivano anche delle preoccupazioni espresse da della persona, non si poteva non tener conto in sede teorica delle trasformazioni nei modi di vita e nelle tendenze culturali, cioè delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] porta a dilatare gli spazi di legittimità del credito.
La vita
Alessandro Bonini (o Bonino), noto anche con il nome di . 430-46.
R. Lambertini, La povertà pensata. Evoluzione storica dell’identità minoritica da Bonaventura ad Ockham, Modena 2000, pp ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...