Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] della produttività dell’agricoltura attraverso lo sviluppo tecnologico, l’assicurazione di un tenore di vita Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato istitutivo della CEE, la Comunità ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] V. in particolare è legata la "teoria del ciclo di vita del prodotto" attraverso la quale egli individua uno schema interpretativo sia della specializzazione internazionale, sia dell'evoluzione nel tempo dei flussi del commercio e degli investimenti ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia (Toronto 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956), cittadino degli USA dal 1920; prof. all'univ. di Minnesota (1918-27) e alla Harvard Business School (1927-50). In particolare studiò [...] l'impresa nell'evoluzione storica del capitalismo e, nell'ultima parte della sua vita, restrinse i suoi orizzonti di ricerca alle vicende storiche di alcune importanti società industriali. Op. princ.: An introduction to economic history (1922); ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , in Medio Oriente, dove nel 1964 si dette vita all'ACM (Arab Common Market). L'Asia ha CEE e i PVS dell'Africa, dei Caribi e della zona dell'Oceano Pacifico (denominati paesi ai rapporti biennali presentati, l'evoluzione di quelli già costituiti (WTO ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] al ramo vita, limitatamente agli accantonamenti a fronte delle riserve matematiche ai sensi del T. U. delle leggi sulle i f. c. di i. mobiliare rispecchiano l'evoluzionedelle caratteristiche che questi ultimi presentano. Infatti le tipologie ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] come fattori d'evoluzione nel sistema competitivo dell'impresa: i progressi della tecnologia e le modifiche della struttura della filiera tecnologica, l'ambito geografico d'espressione del sistema concorrenziale, il ciclo di vita del prodotto e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] individuare alcune fasi significative che caratterizzano l'evoluzione storica del g. nella nostra società moderna (Franzini 1989). La prima è quella che va dall'inizio del Settecento alla metà dell'Ottocento e vede la nascita del g. artigianale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] tal senso, la p. t. costituisce l'evoluzione e l'estensione dell'urbanistica: rispetto a questa, infatti, essa si caratterizza della nazione, l'appropriata conservazione delle risorse naturali e il raggiungimento di soddisfacenti standard di vita, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] ruolo professionale una o più volte nel corso della propria vita lavorativa, sono tutti fenomeni nuovi che si riflettono produttivi e dei servizi, da un lato, e all'evoluzionedelle tecnologie impiegate, dall'altro.
I collegamenti con le realtà ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] industriali, sia nelle imprese, sia nella vita quotidiana. La scienza della gestione è pesantemente influenzata dall'evoluzione degli strumenti di elaborazione, delle reti di comunicazione, delle tecniche modellistiche e algoritmiche. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...