DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Allontanatosi il Pareto, il D. pensò di coinvolgere nella vitadella rivista uomini come Gaetano Mosca, Guglielmo Ferrero, Francesco dello Stato "cooperativo" (mentre lo schema dello Stato "assoluto" gli servì soprattutto per mostrare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] degli indennizzi della Edison nelle esauste casse della Montecatini.
La fusione diede vita alla dell’avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato dalla mafia politica, Torino 1991, passim; A. Marchis - M. Marchionatti, Montedison 1966-1989. L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] tra i maggiori economisti italiani di scuola marginalista.
La vita
In questa ricerca, per ragioni di spazio, ricostruiremo importante implicazione pratica in quanto, «illuminando la via dell’evoluzione» del fenomeno economico, indica «il punto d’ ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] rilevante. Nel 1925 sei grandi società chimiche tedesche davano vita alla I. G. Farbenindustrie con un capitale di venti che attiene alla storia della società sia per quanto riguarda l'evoluzionedell'industria estrattiva e della chimica italiana, si ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] l’evoluzione del suo pensiero da fornitore della materia prima dell’economia, la moneta, a regolatore delle aspettative di Confindustria
La scelta di iniziare una nuova fase della sua vita professionale si può dire legata a questa riflessione. Nel ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] contrasto con l'evoluzione del paese verso un più moderno assetto industriale. Logica conseguenza della linea scelta era Italia nel quinquennio 1934-38, 4. Fibre tessili artificiali, in La Vita economica italiana, XV (1940), n. 2, pp. 15-23; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] del progresso tecnico per lo sviluppo economico e l’evoluzione sociale.
Quando arriva a Cambridge, Sylos Labini si è a costituire un modello di vita costruttivo, ricco di umanità e di speranza nella forza di persuasione della ragione, la dea Suadela ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] , quei compiti nuovi volti a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e a favorirne lo sviluppo.
In conseguenza si può leggere una parte di rilievo della storia del paese, che nell'evoluzione del suo sviluppo socioeconomico fa riferimento sia ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] aumento) si ha una qualche evoluzione tecnica; b) in 52 industrie si ha una concentrazione dell'occupazione in un minor numero del modello di Stigler è quello del 'ciclo di vita' dell'industria, secondo il quale le industrie 'nuove' avrebbero ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] con l'evoluzione del mercato interno negli anni Sessanta. Tale consapevolezza portò il gruppo dirigente dell'Alfa Romeo, lasciata piena autonomia imprenditoriale.
Il L. affiancò alla vita professionale e all'attenzione per l'attualità economica una ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...