Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] di energia). Con la fusione degli Esecutivi delle tre Comunità nel 1967 si è finalmente dato vita a un'unica autorità a livello comunitario. Dal dell'acciaio, pur non ostacolando l'attuazione di quelle concentrazioni rese necessarie dall'evoluzione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] della Comunità Economica Europea (con l'esclusione iniziale dell'Inghilterra, poi entrata nell'ottobre 1990) dettero vita, in applicazione degli accordi di Brema dell Bologna 1989).
Tew, B., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per l'attenzione del cliente, che dipende dal ciclo di vita e dalle dimensioni del mercato, dal grado di complessità del beni e servizi, e in conseguenza dell'enorme evoluzionedelle tecnologie della comunicazione, la pubblicità realizzata in un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che riguarda le diverse generazioni: ad esempio, quelle la cui vita attiva si è svolta in periodi di bassi tassi di crescita ed evoluzione dei bilanci pubblici
Aspetti generali
Un'analisi della struttura della spesa pubblica e della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] attività (o viceversa).
Reddito e ricchezza
L'evoluzione storica del concetto di reddito suggerisce la sua dei calcoli relativi al reddito nella vita pratica è fornire agli individui un'indicazione della quantità che essi possono consumare senza ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] evoluzionedell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita politica americana tra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965).
Hellmann, R., Gold, the pp. 51-57 (tr. it.: L'evoluzione del ruolo delle banche tedesche nel settore dell'oro, in Oro: storia, protagonisti, problemi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] delle diverse parrocchie. Così, per far fronte al problema dell'assistenza ai poveri si adottò la soluzione di regolamentare la vita e offerta, e reintroduceva l'ipotesi che l'evoluzione storica dei livelli di disoccupazione fosse influenzata da forze ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] profitto nei primi anni di vita sia bassa.
Uno dei vantaggi di una riduzione dell'imposta sui profitti è che altri), Cambridge 1986, pp. 101-135.
Sylos Labini, P., L'evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent'anni, in "Moneta e credito", ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 620-624). I riferimenti contenuti in Marshall sull'evoluzionedelle imprese, sui distretti industriali, sui rapporti di precisa che questa conclusione logica non implica che nella vita reale non possano prevalere rendimenti crescenti e che quindi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...