POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Graz 1959; T. M. Piotrowicz, La Polonia e l'evoluzionedell'economia, in L'economia comunista in via di trasformazione..., la letteratura.
I primi sintomi dei mutamenti in atto nella vita culturale del paese sono già avvertibili a partire dal 1954 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] possibile evoluzione parallela fra industria e terziario, fino alla definitiva periferizzazione di gran parte delle aree il lago dell'Accesa, è stato messo in luce un villaggio con due nuclei residenziali e relative necropoli, in vita nel corso del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dello Scioa. Ascriveremo dunque al Paleogenico (?)-Miocene le vulcaniti della serie stratoide.
Intanto l'evoluzione . Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] .
La geografia dell'industria lombarda a partire dagli anni Settanta subisce una progressiva evoluzione, che in parte strati di popolazione e nuovi ambiti territoriali a forme di vita più moderne, hanno nello stesso tempo allargato a macchia ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] democratica - e si avvicinava così il momento della svolta nella vita politica italiana caratterizzata dall'ingresso nel governo dei in sostanza, di una previsione programmatica dell'evoluzionedelle più rilevanti variabili macroeconomiche, del tipo ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Oceania, 168 per kW 410,47 (media 2,45). Per quanto riguarda l'evoluzione degl'impianti in Europa, si hanno i dati seguenti:
Pertanto, tra il un quadro della propria vita, della propria attività artistica e culturale, e delle finalità del proprio ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] in questi casi è maggiore la dispersione delle previsioni circa l'evoluzionedelle diverse monete.
Infine, va osservato che una garanzia di potere d'acquisto costante, si darebbe vita a un'attività finanziaria dominante che, in un periodo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] è corrisposta un'analoga evoluzione in campo demografico. città contemporanea, anziché alternativo alla vita urbana, il cui elemento caratterizzante km in cui si dipanano tre secoli di progettazione dello spazio urbano.
Quanto al progetto per il Grand ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] l'anno 2000), stante la necessità di assicurare la vita economica degli impianti esistenti. Quello che è necessario, tempo con l'uso di sistemi d'interpolazione numerica della parola.
Evoluzione dei sistemi di trasmissione. - Diamo infine un cenno ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] − bilanciati da apprezzabili conseguenze dello sviluppo della tecnologia bellica sulla vita civile del dopoguerra. Vanno perché la sua straordinaria potenza apriva un capitolo nuovo nell'evoluzione degli a. e su ben tre piani, tecnologico, militare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...