GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dellavita politica della città fin dall'epoca delle origini del Comune e impegnata in una svariata gamma di attività in tutto il vasto ambito di espansione dell anni precedenti per assicurare l'ulteriore evoluzionedell'attività del suo banco. Nel ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] intese come un fenomeno naturale, diremmo quasi fisiologico dellavitadelle ricchezze e di quella dei popoli" (Cicli deve, per le necessità superiori della convivenza sociale, ad essa sostituirsi" (L'evoluzionedella massima del "lasciar fare e del ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] giustizia sociale, la realizzazione di una migliore qualità dellavita, la riduzione dei divari esistenti tra le classi politiche, sia interne che internazionali, la cui influenza sull’evoluzione del ciclo economico non è facile da determinare. Le ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] diversi articoli, fra i quali il più importante, che segna la sua evoluzione, fra l'altro, verso interessi storici ed eruditi, è Rivoluzioni operaie suoi rinnovati interessi, fino agli ultimi anni dellavita, per le ricerche di storia economica; essa ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] Europa del Medioevo e dell’Età moderna sembra aver portato a termine un’evoluzione coerente, della quale si ritrovano , provate e generalizzate le tecniche di razionalizzazione dellavita economica. Il modello di organizzazione e di funzionamento ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] fondatore è il contesto in cui avviene buona parte dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia costanti organiche alla cui conservazione, essenziale per la vita, provvedono sistemi fisico-chimici che si oppongono a mutamenti ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] vitadella collettività, accompagnato, sin dalla prima metà del 19° sec., da mutamenti nella struttura della domanda dei consumi: riduzione della del Sud e la Cina) e dell'America Meridionale. La rapida evoluzione del fenomeno in queste ultime aree è ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tali strumenti ha rappresentato la diretta conseguenza dell’evoluzione in senso quantitativo degli studi ecologici, compiuta ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . La predominanza della fase diploide ha importanti implicazioni dal punto di vista dell’evoluzione. Le cellule specializzate . Quando un animale è capace di riprodursi tanto durante la vita larvale quanto allo stato adulto si ha la dissogonia. La ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] principi di o. pubblico, essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi relativi, mutevoli nel laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, terz ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...