LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Loria, secondo la quale per intendere esattamente l'evoluzione dei fatti economici si dovesse considerare non tanto la loro manifestazione immediata bensì il riflesso che gettano sulle forme derivate dellavita collettiva, venne poi fatta propria dal ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] a cui pure aveva accesso.
Il G. passò gran parte della sua vita da scapolo, ma in tarda età visse una seconda e forse Milano 1973, passim; G. Pedrocco, Scienziati piemontesi nell'evoluzionedella chimicasettecentesca, in G.C. Calcagno - V. Pallotti - ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dell'evoluzionedella realtà economico-sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della , Firenze 1967, pp. 114-121; A.Montevecchi, Vitadelle idee e dialettica culturale, in Politica e società a ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Isabella Orsini, duchessa di Bracciano (1845), gli Scritti, l'Apologia dellavita politica (1851) e le nuove edizioni de La battaglia di il paese.
Fu questo il punto d'arrivo dell'evoluzione del L., da semplice imprenditore a patriota impegnato, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] , ibid., pp. 272-75).
A questa fase socialista dellavita del D. è da ascrivere anche la collaborazione, fino allo studio dei processi politici ed istituzionali che influenzano l'evoluzionedell'economia nel corso del tempo. Nel coltivarli il D. ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di emottisi, malattia che lo avrebbe periodicamente colpito nel resto dellavita, causandone infine la morte.
Fin da giovane si dedicò analisi delle teorie del diritto universale, secondo la lezione di Romagnosi. L’evoluzione storica dell’enfiteusi ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] dettagliato, talvolta minuto, dell'evoluzionedella politica agraria e delle condizioni dell'agricoltura nell'Agro da miei capelli bianchi e le molte rughe della fronte, testimoni, gli uni e le altre, della mia vita, ch'ebbe pure i suoi triboli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] personale ormai in chiara evoluzione signorile. Fra i due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e probabile successione di Taddeo al padre nel ruolo di arbitro dellavita politica bolognese.
L’ascesa di Romeo si interruppe bruscamente nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 'alta moda italiana dalla tutela francese e un primo passo nell'evoluzione, sul piano commerciale e poi industriale, di un settore importante dellavita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in particolare l'industria ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] evoluzionedella realtà.
In tale visione una parte importante è affidata allo stato come moderatore delle forze economiche in campo. La necessità dell'azione dello articolo Per un programma di scienza induttiva dellavita giuridica (in Riv. it. di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...