CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] gli uomini infliggono a se stessi per giungere ad una più serena visione dellavita" (p. 24) - il C. tentava di spiegare la conflagrazione quelli che dà la divina forza del numero" (L'evoluzionedelle rivoluzioni, Milano 1920, p. 51) - si rischiava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] femminili presentati come pegno, sia nei primi anni di vitadell’istituto sia in epoche più vicine alla nostra. in parte le attività di raccolta e di prestito.
L’evoluzionedella legislazione ha portato le Casse di risparmio a essere equiparate alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] 1954; trad. it. 1° vol, 1959, p. 103). Nell’evoluzione del pensiero scolastico sull’economia, egli distingue tre periodi: il primo, che gli uomini. Poiché la compravendita delle merci risponde allo scopo dell’uso dellavita umana, il loro valore è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il contributo dell’economia scolastica alla successiva evoluzionedella scienza economica. scolastica francescana, in particolare, sincronizzando meravigliosamente la speculazione con la vita, il pensiero con l’azione, la mistica con il lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] sia ai mutamenti del contesto, sia alle pratiche di vita, sia alle evoluzioni qualitative di rappresentazione culturale, hanno imposto un allargamento dei campi d’indagine disciplinari (e delle modalità di osservazione e di analisi) per adeguare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] comunque una precisa visione, sostanzialmente liberale, dellavita associata e dello Stato, e quindi anche dei conflitti sociali dallo sfruttamento della manodopera sottopagata. L’evoluzione dei costumi e della cultura anche economica delle classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di un insieme di merci variabile nel tempo e nello spazio in funzione dei gusti, dei mezzi e delle necessità dei cittadini, dell’evoluzione tecnologica ecc ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] A. Puviani e dell'Einaudi, giungendo alla conclusione che nessuna di esse è in grado di spiegare l'evoluzione dei sistemi finanziari, il periodo che abbiamo indicato come la terza fase dellavita scientifica del F.) la sua produzione si ridusse.
Nel ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] esigenze economiche del suo tempo e i diversi aspetti dellavitadello Stato, ma è troppo mercantilista per attribuire a esso notato - a conferma del collegamento esistente fra evoluzionedella riflessione teorica e processo costituzionale - che, a ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] nell'opera di Braudel
Braudel (v., 1949) ha dedicato vent'anni della sua vita, grosso modo tra il 1930 e il 1950, a una ricerca -mondo a un certo livello di astrazione, quello dell'evoluzionedelle strutture dell'intero sistema.Tra la fine del XV e l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...