Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] management per estendersi alla coralità dellavita aziendale (v. Lazonick, 1991).
Se i giganti dell'automobile - Ford e soppiantarla. Ciò è evidente, ad esempio, nell'evoluzionedella Unilever, colosso anglo-olandese del settore alimentare, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] del ‘civile’ si associa direttamente con l’economico dando vita a un paradigma di successo e di rilievo come filo conduttore Rivoluzione non dovrebbe essere trascurata nello studio dell’evoluzionedella riflessione economica.
Si può ricordare come ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] paesi sia aumentata o diminuita nel tempo.
L'evoluzionedella disuguaglianza del reddito tra nuclei familiari in Italia la composizione del reddito variano durante il ciclo di vitadell'individuo. Inoltre, il reddito del nucleo familiare dipende ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] My life and work, New York 1922 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Milano 1980).
Goldthorpe, J.H., Theories of Cambridge 1990 (tr. it.: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzionedell'economia, Bologna 1994).
Rathenau, W., Die neue ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] vengono dettate regole più aggiornate, per tener conto dell'evoluzionedella realtà (ad esempio in campo radiotelevisivo) e, e la sanità pubblica).
In particolare le istituzioni dell'ingerenza nella vita economica si disponevano su due versanti: a) ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] possibile ottenere informazioni su ogni aspetto dellavitadelle imprese.
Anche nel caso dell'Inghilterra - che pure dispone di management; b) uno sviluppo rallentato della tecnologia rispetto all'evoluzionedella domanda e nei confronti di analoghe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] della partecipazione delle classi anziane alle forze di lavoro (v. Gruber e Wise, 1999), operando congiuntamente con l'evoluzione si trovano, per dir così, ad attraversare la scena dellavita lavorativa nei decenni durante i quali il processo si ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] poveri, combinata con l'allungamento dellavita (invecchiamento) delle popolazioni occidentali, e la migrazione , alla componente ‛geo'.
a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza
Da millenni l'umanità maneggia denaro, e perciò fa ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] per sé non è altro che le necessità, comodi e agi dellavita". Il collegamento fra ricchezza e produzione, già esplicito in Cantillon, consentono di individuare una precisa linea di evoluzione che conduce il concetto di ricchezza a costituire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] senso gli economisti italiani furono in linea con l’evoluzione dei tempi e con la riflessione economica dei loro nuova gerarchia di valori etici come principio informatore dellavita nazionale.
Sotto questo profilo, è indispensabile ricordare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...