FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] questa risiedeva, secondo il F., "nei bisogni della sua evoluzione" particolarmente accelerata rispetto alla disciplina del trasporto primo dodicennio di vitadella nuova istituzione, di legittimarne la presenza nella vita costituzionale italiana e ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] giuridico, bensì interpreta, concludendola, la parabola dell'evoluzione interna del diritto romano. Dall'esame di circa l'ampiezza della sua applicazione travalicasse anche il nesso iusiurandum-restituere.
Nei successivi vent'anni di vita il C. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] della sua riflessione, puntò sul ruolo strategico della legislazione speciale, quale strumento in grado di assicurare l’evoluzione raggiunge i suoi vertici.
Un ruolo non secondario nella sua vita ebbe l’attività politica, che lo tenne impegnato per ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] della scienza del diritto penale a "capitolo della sociologia criminale" in cui il Ferri aveva individuato la naturale evoluzionedella personalità umana, anche se socialmente pericolosa, […] e tentando di rieducare il delinquente alla libera vita ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] evoluzione giurisprudenziale, la Cassazione ha stabilito, con riferimento all’ipotesi della prescrizione maturata dopo la pronuncia della essere considerato inammissibile, e dunque mantiene in vita il rapporto processuale, impedendo il formarsi del ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] quali la vita, la salute ovvero l’ambiente1, è incentrato sulle risultanze della prova della scienza, secondo la quale questa deve intendersi – in base ad una nozione che non concede nulla a concetti quali la fallibilità, la relatività, l’evoluzione ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come Parigi nel 1947. Giungendo al termine della guerra più tremenda mai combattuta, essa diede vita, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] ., 2010, I, 322 ss., spec. 323-324. V., della stessa A., Il c.d. «trasferimento di cubatura», Milano, ss.
3 Cons. Stato, sez. IV, 4.5.2006, n. 2488, in Vita not., 2006, 227 ss., e in Riv. giur. edil., 2006, I, 1280 ss cubatura: evoluzione o mutazione ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] prolusione accademica dell'80 dove l'evoluzione e l'affermazione delle nazionalità è della fine dell'Ottocento e dell'Italia postunitaria.
Bibl.: P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, Milano 1923, II, pp. 352-53;A. Russo, Sulla vita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...