GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] l'evoluzione di questa posizione originaria: l'appoggio assicurato all'attività sociale della chiesa cittadina nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita a un governo di centrosinistra presieduto da I. Bonomi, del quale ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] a Roma, cui in seguito attribuì molta importanza per l'evoluzione dei suoi interessi: in quella città conobbe e frequentò sopratutto il Vita di Castruccio Castracani Antelminelli, nella Raccoltadegli uomini illustri (Livorno 1759, senza nome dell ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] in cronache, deliberazioni, pattuizioni e documenti privati e pubblici, e prima ancora presenti nella vitadelle città specialmente comunali, per naturale evoluzione presero anche forma giuridica negli statuti dei comuni e, in Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] allo schema classico dell’istituto che si è venuto affermando nella vita economica internazionale a partire doganale e ha conformato il codice all’evoluzione del diritto dell’Unione a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] cronologicamente l'evoluzione del diritto, degli studi giuridici e della giurisprudenza per aree Vito La Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, pp ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] e L'art. 1 dello Statuto e la sua evoluzione (in Annali della facoltà di scienze politiche dell'Università di Pavia, capo dello Stato sulla falsariga della Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino.
Fonti e Bibl.: Sull'opera e sulla vita del C ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il secondo all'evoluzione storica e il terzo all'esposizione delle leggi vigenti nel delle Finanze nel gabinetto Ricasoli. Mutati il governo e anche l'indirizzo politico con il ritorno al potere di Urbano Rattazzi, il M. preferì nuovamente la vita ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , biblioteche, scuole sono censite, seguite nella loro evoluzione, mediante un'attenta opera personale di raccolta di commentato, Firenze 1883; Leassicurazioni contro i danni e sulla vitadell'uomo e il nuovo codice di commercio italiano, in Nuova ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Gregors V.), il M. doveva limitarsi a informare Roma dell’evoluzione degli equilibri interni alla corte fiorentina in seguito alla recente precipitosamente la città e che mise a rischio la vita di alcuni dei suoi collaboratori. La vicenda non è ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] M. segue l’evoluzione del diritto commerciale con spirito critico, dando il segno della piena maturazione di un vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), ad ind.; Id., Un giornale della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...