Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] godimento dei benefici dello stato sociale che i diritti di partecipazione alla vita politica della comunità statale). Se il baricentro di una teoria e di una prassi in continua evoluzione. In questo quadro la persona umana, sia in quanto tale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] della norma internazionale consuetudinaria all’obiettivo di «concorrere … ad un’auspicabile … evoluzionedello e una decisa sensibilità verso le concrete condizioni di vitadello straniero (regolarmente soggiornante), nei casi relativi ai diritti ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] questi anni: si tratta di questioni legate alla vita concreta della società e della pubblica amministrazione, che il F. si impegnò a indirizzare i suoi interessi verso la concreta evoluzionedell'apparato amministrativo, studiando, in particolare, le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] acquisiti" e all'evoluzionedelle regole giurisprudenziali in tema di retroattività-irretroattività delle leggi. Il G dialettica, giustificativa" (p. 500). Negli ultimi anni della sua vita, il G. stava completando un trattato sulla retorica ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] ricognizione. Genesi ed evoluzione del federalismo
Sotto la vigenza dello Statuto albertino, Comuni le riforme costituzionali ed i rapporti con il Parlamento), si dia vita ad un disegno volto a determinare un’importante concentrazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] A fronte della rapidità dell’evoluzione tecnologica, che ha determinato un incremento esponenziale della condivisione e della raccolta dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) quando esso è necessario ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] della spesa.
La ricognizione. L’evoluzione territoriale dello Stato italiano
All’esito del dibattito in Assemblea costituente il testo dell capoluogo.
A seguito dell’incremento dei processi di urbanizzazione, l’economia e la vita sociale di alcuni ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] prisma attraverso il quale poter seguire l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale contemporaneo, a partire dagli della dimensione locale di vitadelle persone e delle loro attività industriose, anche in chiave di ripensamento delle ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] Napoli, M. era morto da tempo.
Fonti e Bibl.: sulla vita e il pensiero di M. v. questa documentazione archivistica: Simancas, Mezzogiorno, X, Napoli 1992, pp. 10-11 (estr.); Id., Evoluzione giuridica della feudalità, ibid., IX, ivi 1993, pp. 97-98. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] quel severo senso di partecipazione alla vita civile e istituzionale del Paese che contrassegnò tutta la sua vita. Si laureò nel 1936 a Roma di una sua lenta ma continua evoluzione, che gli fa rivolgere dall’alto della sua esperienza e tarda età il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...