Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] dell’interessato, vi sarebbe stata una violazione dell’art. 7 CEDU. Ciò per effetto dell’irrogazione di una pena in rapporto ad una fattispecie che sarebbe «risultato di una evoluzione alla vita di un gruppo criminale come condotte dell’intraneo, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle c.d. di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle c.d. di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. m. lavoro e dall’agg. agile, ricalcando le espressioni ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] penale sui fatti che riguardano la vita che si svolge a bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto si vorrebbe normalmente escluso. L’evoluzione in senso individuale dell’ordinamento internazionale e lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] colposo contro la vita o l’incolumità pubblica». Se infatti un simile modello rimandava ormai – nelle parole della Corte – , Introduzione, e Fiore, Il contributo della giurisprudenza costituzionale all’evoluzione del principio di offensività, in AA. ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] è antichissima1, probabilmente anche perché il fine vita è ineluttabile occasione di una successione patrimoniale e 153 e Fedele, A., Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni come esito dell’evoluzione storica del tributo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] loro evoluzione
Nell'ordinamento italiano, il fondamento della tutela della salute e della sicurezza vita ad un ampio sistema istituzionale della prevenzione, articolato a livello nazionale e regionale.
Sul piano nazionale, presso il Ministero della ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] di una calamità naturale abbia leso o posto in pericolo la vita o l’incolumità, pubblica o privata, possono porsi profili di certamente conto dell’esperienza del passato ma senza ignorare l’esistenza di una possibilità di evoluzione del fenomeno ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] dovrebbe dare ad essa vita, vede il proprio oggetto limitato alla sola protezione della sfera giuridica altrui; non evoluzione storica, essendo sufficiente, in presenza della definizione codicistica dell’art. 1174 c.c., il fatto che l’oggetto dell ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...