Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] Dal millantato credito al traffico di influenze illecite: l’evoluzione del bene giuridico tutelato dall’art. 346 c.p. Zanardelli, scegliendo, tuttavia, la scissione delle condotte punibili in due commi, dando vita così ad una fattispecie multipla e ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] posizione marginale cui era stato relegato.
L’evoluzione codicistica ha visto, altresì, l’abolizione del relictum detratti i debiti e la riunione fittizia delle donazioni, anche indirette, poste in essere in vita dal de cuius.
È un’azione di natura ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] del personaggio, per la comprensione dell'evoluzione interna dell'Italia fino al 1848. Mentre Saggi sul Risorgimento, Torino 1946, che contiene pure gli scritti inediti Frammenti dell’incompiuta vita di G. M. [1937] e Un giorno a Fucecchio [ ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle cd. di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] tema di ammissioni ed esclusioni all’interno dell’art. 120 c.p.a. dando vita a un nuovo modello processuale di carattere ’intervento del Legislatore del 2016 si pone sul solco della richiamata evoluzione e mira, in ultima analisi, ad elidere gli ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] 347 ss.) e le ricadute sulla nozione tradizionale di accordo dell’evoluzione tecnologica (vedi per esempio, i dubbi sulla natura consensuale ’alveo dell’art. 1324 c.c. una serie di figure nelle quali la fattispecie a struttura unilaterale dà vita ad ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] seguono mirano ad una ricostruzione degli aspetti più essenziali dell’evoluzione in atto.
La focalizzazione. La sentenza del giudice concorsuale preferito o del banchiere che prolunghi la vitadell’organismo ormai defedato, mediante il cd. ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di una generale evoluzione moltitudinista, nelle relazioni intergerarchiche: con la nascita della Pentarchia (struttura di ai valori di libertà e di partecipazione dell’individuo alla vita democratica crea difficoltà relazionali (talora di ordine ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] ius regni fosse giunto a occupare un qualche posto nella vitadello Studio, dal momento che un capitolo di questa regina prescriveva bacino d'utenza' dello Studio di Napoli, si nota fin dal 1226 una certa evoluzione rispetto all'impostazione iniziale ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] piano organizzativo, ne deriva l’evoluzione del Consiglio dei Ministri, che diviene titolare delle decisioni più importanti del Governo l’altro dei due soggetti, da cui dipende la vita del Governo, ponendo la questione che riguarda il Ministro può ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...