POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vi sono anche canti indipendenti dal ritmo ricorrente dell'anno e dellavita, e si dicono canti comuni (powszechne), della musica polacca agli occhi della nazione stessa e dell'opinione mondiale fino a un livello, che la precedente evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni dellavita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine ). - La trasformazione dell'impero da romano in bizantino. Caratteri del bizantinismo. - Nell'evoluzionedell'Impero d'Oriente, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Germania di Goethe "la patria dell'entusiasmo e dellavitadell'anima" e, innalzandone l'immagine in luce di mito, la presenta all'Europa come un ideale morale.
4. La letteratura moderna. - L'evoluzione del romanticismo verso una netta accentuazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Ion Maurocordato). Ma il punto culminante nell'evoluzionedella storiografia moldava è rappresentato da Dimitrie Cantemir (1674- di lui per introdurre alla sua corte le eleganze dellavita e dell'arte italiana; e la cui Istoria Ţării Româneşti è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sviluppo del diritto inglese è sufficiente per comprendere l'evoluzione dei suoi singoli componenti e il carattere da esso currency notes e nell'aumento dei depositi. Il costo dellavita continuò a salire in proporzione, causando scioperi e disordini ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riuscita a poco a poco ad aprirsi la via: la descrizione della natura e dellavita paesana (L. F. Rääf; S. Ödmann; P. Laestadius; N. Lovén; K. e H. Lilljebjörn). Ora invece un'evoluzione in senso realistico - a cominciare dalla critica (C. A. Hagberg ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ed ebbe il suo più grande santuario a Nippur, centro dellavita religiosa babilonese per parecchi secoli durante il predominio sumero. I persiano e 6) della conquista greca.
Il diritto babilonese non subì un'evoluzione e uno sviluppo rettilineo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sua azione, troppo recente, era stata distrutta, il centro dellavita economica, più che dalla corte signorile, è costituito dal consumo a ogni ordine di acquirenti. Frutto di questa evoluzione si possono considerare, fra l'altro, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] the golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso la metà del sec. XVIII. Più che di lingua francese presenta il riflesso dell'evoluzionedella poesia avvenuta in Francia dopo il romanticismo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nel sec. V a. C. un nuovo elemento dellavita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del delle tribù Ioniche rischiarati con quelli delle tribù di Tegea, in Annali delle Università toscane, XLV. Per le questioni relative all'evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...