NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] come tale anche per gli organi sussidiarî delle N. U.
L'evoluzionedell'Organizzazione è stata contrassegnata sia da misure vasta e tenace e investe tale una quantità di settori dellavita sociale che sarebbe qui impossibile darne l'enumerazione. Ci ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] adottata in Italia da Eurisko) che individua il target sulla base dello stile di vita e dei comportamenti dellavita quotidiana. Questo settore di ricerca è in continua evoluzione, nuovi approcci e nuove tecniche vengono costantemente testati al fine ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] romane, Bologna 1903, pp. 31-45; P. Bonfante, Sulla genesi e l'evoluzione del contractus, in Scritti giuridici, III, Torino 1921, p. 107 segg.; id determinati casi, per soccorrere le nuove esigenze dellavita civile, avrebbe dato al terzo estraneo al ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] maggiore democratizzazione dellavita interna e, più in generale, con la valorizzazione della funzione della pubblica amministrazione (1966); La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana (1966); Evoluzione del ruolo e delle strutture della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , è dato a taluni artisti e scrittori un senso più intimo e tragico dellavita, si accelera l'evoluzionedella letteratura umanistica nella letteratura italiana, della storiografia liviana o plutarchiana nella nuova storiogiafia a fondo politico, più ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nazione, ma, al contrario, il momento unico ed essenziale dellavitadello stato, come necessariamente doveva essere per la secolare evoluzione del frammentarismo statale tedesco. Quindi, nessuna velleità di unificazione germanica, inconcepibile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e mancando la Spagna di un centro unificatore dellavita morale e politica delle sue parti, la lotta arse anche fra prima parte di questo periodo la sua importanza; ma l'evoluzione giuridica è favorevole al diritto territoriale, al quale pian piano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Buslaevič mostrano la differenza di cultura e di concezione dellavita tra questa città borghese e di traffici e Kiev innanzi nell'evoluzionedelle leggi penali venne compiuto sotto il regno di Alessandro II. L'abolizione della servitù impose ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , il processo d'evoluzione e il cranio facciale è decisamente pitecoideo, come s'induce dalla mandibola priva di mento.
Nessuno strumento o manufatto è stato finora ricuperato, cosicché non ci possiamo fare nessuna idea dellavita di questi esseri ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] all'evoluzione spirituale della nazione perché la cultura non giunge fino a lui. Solo più tardi, sotto i Tokugawa, in conseguenza della diffusione dell'istruzione nelle classi inferiori, merito precipuo dei bonzi, esso prenderà parte attiva alla vita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...