PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] , sia per gli adeguamenti conseguenti al crescente costo dellavita (anche le pensioni di guerra hanno un carattere diritto a favore dei genitori ha subìto pur esso una evoluzione favorevole agli interessati. Infatti, alle vecchie norme, tutte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fanno seguito 166 carte riguardanti l'evoluzione storica dell'Unione, l'ambiente demografico sotto i più alta che tra i Bianchi; ma la durata. media dellavita, che secondo calcoli della Metropolitan Life Insurance Company, di New York, era di soli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , ha in certo modo accelerato la trasformazione delle condizioni di vita dei paesi industriali, e sotto questo aspetto l'industrializzazione si è dimostrata a un tempo effetto e causa della rapida evoluzione economico-sociale del nostro tempo. Né si ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] studiosi (cfr. Pottier), paragonando l'evoluzionedella città a quella della casa, non sembra possibile. Le due dinastia Giulio-Claudia, assistiamo alla ripresa e all'allargamento dellavitadelle città provinciali, nell'Asia Minore, nella Siria, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le attività di singole persone. I temi relativi all'evoluzionedelle interfacce utente, che tanta parte hanno avuto per personali idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] G. B. Bergonzoni (1629-1692) con l'interno di S. Maria dellaVita, a pianta centrale; G. A. Torri (1655-1713) con la XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzionedella pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 segg ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio dellavita assaliva spesso gl'infelici servi tanto da indurli 1930-32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova 1931; I. H. Harris, A ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e dell'offerta di lavoro, rispetto alle evoluzionidello scenario tecnologico e della divisione della società, è consegnata la continuità non solo dellavita, ma della persistenza delle condizioni che contraddistinguono il tipo di vitadell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] al prezzo più economico e con la maggiore facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma di tecnica della creazione degli spazî per la vita sociale in concomitanza con l'aspetto economico, appare evidentissima: si può ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] sull'indirizzo dellavita familiare e sulla fissazione della residenza della famiglia (art. 27 della legge); autorizzazione giuridiche della Chiesa, la sua disciplina e il suo funzionamento con l'evoluzione e le nuove esigenze religiose della società ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...