Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] rendono, infatti, chiaro che sussiste un bene dellavita, che è quello della competizione secondo il miglior rapporto qualità-prezzo, che «l’approdo più coerente con l’evoluzionedella posizione giuridica di interesse legittimo tracciata, potrebbe ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] 2015).
D’altro canto, l’evoluzione storica della disciplina della libertà di riunione mostra che l’ riconosce nell’altro e con l’altro, portatore di rivendicazioni di vita, visioni del mondo e dimensioni di esperienza analoghe alle nostre; Butler ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] lunga storia
Il tema della responsabilità colposa del sanitario ha dato vita all’elaborazione della figura della colpa grave. È una adeguato e determini la negativa evoluzionedella patologia.
2.4 Gli effetti della nuova disciplina sui casi pregressi
...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] favorita dall’evoluzione stessa della legislazione ordinaria, la quale, con l’avvento della disciplina sul divorzio e della riforma del in quanto incidente in maniera particolare sulla vitadella persona e su istituti e rapporti costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] della disciplina interna degli atti interruttivi della prescrizione, ma anche e soprattutto per riflettere sulle possibili evoluzioni bene dellavita per ciascun individuo; dall’altro, e soprattutto, la salvaguardia del ruolo fondante della legge ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] evoluzione che non era stata estranea, invece, alla sistematica del diritto soggettivo.
La trasformazione dell soggetto e pubblica amministrazione avente riferimento ad un bene dellavita «assume connotati di automatica successione tutte le volte ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] art. 656 c.p., nell’ambito «del regolare andamento dellavita quotidiana ... quale generale sicurezza a cui corrisponde nei singoli vero storico risulterebbe compressiva della libertà di cronaca.
L’evoluzione giurisprudenziale sul diritto di ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] dell’assetto proprietario, sia ai fini della responsabilità da illecito5.
La successiva evoluzionedella giurisprudenza della 2.1 La “breve vita” dell’art. 43 T.U. Espropriazioni
Allo scopo soprattutto di superare i rilievi della CEDU, con l’adozione ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] evoluzionedella normativa
La normativa sulla protezione delle lavoratrici madri ha radici storiche profonde. Costituisce uno dei primi interventi della non è una malattia ma un aspetto dellavita quotidiana» e che la valutazione del rischio ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] della società in nome collettivo riguardano le diverse fasi dellavita sociale: costituzione, gestione dell'impresa, trasferimento delle negativa sembrerebbe essere in contraddizione con la recente evoluzionedella disciplina, che all'art. 2464, co ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...