Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] methodice digesta), il quale da attore e studioso dellavita politica analizzò la società tedesca del XVII secolo. notevole la crescita dell'intera società civile - appare evidente. Oggi, alla luce delleevoluzioni storiche, questa considerazione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] afferenti all’esistenza dei presupposti per ottenere il bene dellavita; la domanda può tendere ad opporsi all’azione 590; Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L'evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] docente universitario particolarmente sensibile alle esigenze degli avvocati e dellavita del diritto. Sul finire del 12° sec., evoluzionedella società in tutti gli aspetti della convivenza: dalla crescita demografica a quella della ricchezza, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] chiarezza nella sua epistola sulla «brevità dellavita dei pontefici romani» del 1064: il papa vi è definito con i termini di ‘vescovo universale’, ‘principe degli imperatori’ e ‘superiore a tutti gli uomini’. L’evoluzione arriva a un suo apice verso ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzionedella società e dei Il diritto «consentito» al matrimonio ed il diritto «garantito » alla vita familiare per le coppie omosessuali in una pronuncia in cui la Corte ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] è dunque elevatissimo, anche se per le impellenti necessità dellavita sociale non può essere aggirato e dev’essere affrontato con volte a rendere appropriabili beni immateriali sono in costante evoluzione).
Anche questo diritto di tutti a fruire di ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] La sentenza, che nel massimo dei casi può raggiungere la detenzione a vita (essendo esclusa la pena capitale), è destinata ad essere eseguita in uno esse rappresentano la più recente evoluzionedelle tendenze dirette ad istituzionalizzare la ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] una lesione, concreta e attuale, ad un bene dellavita efficacemente tutelabile soltanto in via giurisdizionale14.
Al di priva della tendenziale stabilità del diritto soggettivo, muta continuamente finalismo e contenuto, seguendo sia l’evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] concretizzi in una minaccia «alle condizioni stesse di sicurezza dellavita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala sulla loro evoluzione, v. la brillante ed esaustiva esposizione di Manes, V., I recenti tracciati della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] che non si esaurisce al momento dell’apertura del cantiere ma perdura lungo tutta la sua vita. oltre ai controlli e le non preventivamente autorizzate dalla stazione appaltante32.
Note
1 Sull’evoluzionedella disciplina si rinvia a d’Amelio, P., La ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...