Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] interessi che in essa prendono vita, il che è condizione di un effettivo realizzarsi della legalità. Ed ancora, legalità ’evoluzionedella disciplina positiva della materia.
1.2 L’aspirazione verso una “legge generale”
La soluzione del problema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] membri quei servizi che pure sono indispensabili al buon ordine dellavita associata: e perciò si appella al centro affinché esso 'evoluzione in questo senso si presentava difficile anzitutto a causa di un contesto come quello della Controriforma ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] dellavita: con l’ulteriore conseguenza che le eventuali sanzioni previste per il caso della inosservanza delle prescrizioni non dovrebbero operare sul piano della nullità dell’atto, dell cit.
10 Per l’evoluzione, nella giurisprudenza, del principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] scuola classica» una «nuova fase dell'evoluzionedella scienza criminale» intendeva portare nel
recinto penale «di guerra» acuiva poi la distanza tra «nuovo dellavita» e «vuoto della legislazione», ponendo al legislatore il tema del raccordo tra pena ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] evoluzionedella giurisprudenza costituzionale sotto due profili sintomatici delle intervenute novità, il procedimento di formazione e i contenuti dello e quello nuovo, che prende vita nelle deliberazioni regionali statutarie, vengono unificati ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , la modernizzazione e lo sviluppo della rete distributiva, nonché l'evoluzione tecnologica dell'offerta, anche al fine del pubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e dellavitadelle persone e degli animali o di preservazione ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] suoi dati, ampliando la tutela del diritto fondamentale alla libertà dellavita privata; dall’altro lato del “nuovo” «diritto all espansione ideale ed una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si affianca ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] o gruppi, ma alle condizioni stesse di sicurezza dellavita associata, e dunque in modo indiscriminato e su , tra l’altro, mettendo in luce la successiva evoluzionedella giurisprudenza di legittimità riguardo alla configurazione del delitto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] che segnerà un punto di non ritorno. La vita costituzionale consente di consolidare logiche e dinamiche ‘rappresentative’ tradursi in unità politica e fondamento costituzionale dello Stato. L’evoluzionedella forma politica rivelava in realtà le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il contributo dell’economia scolastica alla successiva evoluzionedella scienza economica. scolastica francescana, in particolare, sincronizzando meravigliosamente la speculazione con la vita, il pensiero con l’azione, la mistica con il lavoro ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...