Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] dell’evoluzionedella nostra tradizione culturale, connesso in maniera diretta alle forme sociali e politiche dell’ rischio di una grave discriminazione nella tutela giuridica dellavita, che viene differenziata per gradi. Nel dibattito bioetico ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno dellavita. Non ha senso domandarsi quale delle due preesista e determini l’altra, perché non si connette alla problematica relativa all’evoluzione storica dello Stato liberale, volta a garantire l ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] dal danneggiante (art. 185 c.p.). L’evoluzione del pensiero dottrinale e giurisprudenziale ha portato, tuttavia, leso, per effetto dell’attività illegittima e colpevole della pubblica amministrazione, l’interesse al bene dellavita al quale l’ ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] decisamente un’evoluzione lineare determinata da una superiorità della s. dell’idea di una loro origine divina le rende inalterabili; infatti, una volta dichiarate ‘canoniche’, nulla vi si può aggiungere o togliere, e l’ulteriore movimento dellavita ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] professione. Il punto essenziale dell’evoluzione storica delle u. nei vari paesi d dell’area industrializzata, si è assistito alla progressiva crescita della popolazione studentesca, un fenomeno cui hanno concorso le migliori condizioni di vita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] le rapine aggravate) sono oggi parte integrante dell'inevitabile esperienza dellavita moderna e, dall'altro, che la fase .
Evoluzione ed espansione della criminalità organizzata
Come si è visto in precedenza, le multiformi manifestazioni della c ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'avvenire pacifico del continente e l'evolversi ordinato dellavita internazionale.
Tuttavia, l'allargamento a Est implica dell'obiettivo della stabilità dei prezzi, adotterà procedure più flessibili per tener conto dell'evoluzione congiunturale dell ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] significativa evoluzione. Il bisogno di r. si è dilatato ben al di là delle informazioni riguardanti la sfera intima della idea di sorveglianza invade ogni momento dellavita e si presenta come un connotato delle relazioni di mercato, la cui fluidità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] iniziale degli organi locali per preparare il ritorno alle condizioni normali dellavita civile;
6) di recupero, di custodia e di governo 'evoluzionedella situazione; un'area operativa con la funzione di pianificare gli interventi sulla base delle ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] dei rapporti bilaterali, quando le esigenze dellavita internazionale ciò possono richiedere.
La d. - considerata nel senso istituzionale di cui sopra è cenno - comprende, nel suo concetto generale e nella sua evoluzione più recente, anche gli organi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...