Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] che si riferisce alle più varie esperienze dellavita e rifiuto di ogni processo conoscitivo fondato lo sviluppo scientifico del diritto tributario in Italia, in L’evoluzionedell’ordinamento tributario italiano, Atti del convegno I settant’anni ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...]
Definizione, natura giuridica ed evoluzionedella disciplina normativa
Il termine dimissioni le nobili intenzioni che l’avevano stimolata, i difetti poc’anzi citati hanno reso breve la vita dalla l. n. 188/2007, che è stata abrogata dal d.l. 25.6 ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] solo prendendo in considerazione tutte le innumerevoli manifestazioni dellavita quotidiana, determinate sia nella forma che nel secondo il modello longobardo-franco. Nella sua evoluzione ulteriore il mediatore veneziano subisce un declino ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] in tutte le occasioni, in tutte le manifestazioni dellavita morale e dellavita materiale, la possibilità di colpire atrocemente il condannato e di sorvegliarlo nel corso di tali attività.
Evoluzione del sistema
La specializzazione degli studi e il ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e sottoposta a processi di disidentificazione ed evoluzione lenti e comunque in prevalenza naturali e spontanei anche al supremo sacrificio dellavita; ricordiamo, simbolicamente, la formula del giuramento civico della Costituzione francese del 1791: ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] , già operando per lui l’indisponibilità delle somme o delle cose dovute in virtù della precedente notificazione dell’atto di pignoramento.
14 Come già da me sostenuto in I profili e l’evoluzione, cit., 25.
15 De Vita, F., Onere di contestazione e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] lavoro a tempo pieno ed indeterminato per tutto l'arco dellavita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l'unica forma nella discontinuità dell’occupazione.
In questa prospettiva, e alla luce dell’evoluzionedelle forme di lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] conferma dell’inarrestabile evoluzionedella nozione stessa di informazione.
Giuridificazione dell’informazione
è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto alla vitadella comunità. L’aspetto politico – sia nei rapporti fra il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] l’ordine pubblico inteso come regolare andamento dellavita sociale, incide direttamente sulla libertà morale dei di associazione mafiosa: bilancio critico e prospettive di evoluzione normativa, in La criminalità organizzata tra esperienze ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] comparata, Vita e Pensiero, Milano, 2012; Biasi, M., Il mondo della partecipazione dei lavoratori in Italia. Evoluzione e diretta dei lavoratori alle varie decisioni e aspetti dellavita aziendale, sulla partecipazione economica e finanziaria, sulle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...