Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzionedell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] anni settanta. Più l'uso dell'informatica si estendeva in ogni settore dellavita, più il singolo cittadino - volume da D. A. Limone (v., 1985).
Per ricostruire l'evoluzionedella materia, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan (v ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] a sottrarsi all’arresto rispetto ai beni dellavita e dell’incolumità degli altri utenti del traffico, esposti evoluzionedella giurisprudenza, ibidem,13 ss.; Caldararo, M., L’attuale atteggiarsi della categoria del “dolo eventuale” nel contesto della ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] importante implicazione dell’evoluzionedell’economia capitalistica e della cosiddetta globalizzazione. Lo Stato si avvia su un percorso di giuridificazione della società, occupa spazi dellavita economica, la cui disciplina era prima affidata agli ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] delle generazioni attuali non comprometta la qualità dellavita e le possibilità delle 2006), il che è comprensibile viste la mutevolezza della condizione dell'ambiente e l'evoluzionedella tecnologia e dei controlli; eventualmente rinnovabili, e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] dolore, alla sofferenza, alla deminutio della qualità dellavita del danneggiato, derivanti dall’esser delle casse statali. A meno di un’improbabile modifica migliorativa dell’art. 96, l’evoluzione legislativa induce all’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] entità che offrono utilità e sono indispensabili per la vitadell’uomo, ma la loro sovrabbondante disponibilità in natura implica parti suscettibili di valore economico.
Con l’evoluzionedella società industriale, il crescente livello di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , l’attenzione «si è soffermata sull'acqua (bene primario dellavitadell'uomo), configurata quale «risorsa» da salvaguardare, sui rischi da delle risorse idriche esistenti.
Anche il termine di durata delle concessioni subì una evoluzione analoga ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] un minimo necessario al soddisfacimento delle esigenze inderogabili dellavita». Il tema delle esenzioni fu a lungo dibattuto. Corte costituzionale ha stabilito nel corso della sua evoluzione giurisprudenziale: il periodo trascorso dalla realizzazione ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] n. 188/2018 la Corte costituzionale, anche preso atto dell’evoluzionedella giurisprudenza di merito e di legittimità, ha affermato che l’adeguatezza dei trattamenti pensionistici alle esigenze di vita, anche con un indiretto effetto di perequazione, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .
La l. 28.4.2014, n. 67 ha dato così vita, nel quadro di un più articolato disegno di riforma del sistema sanzionatorio5 , Bologna, 1983, 55 ss.; Bernardi, A., L’evoluzionedella depenalizzazione in Italia, in Bernardi, A.Zoda, I., Depenalizzazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...