La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] un ruolo di primo piano negli eventi più importanti dellavita cattolica degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami stretti altri istituti orientati ai bisogni di un mondo in rapida evoluzione.
I Domenicani rimasero nella loro sede temporanea e cercarono ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] suscettibile di appropriazione individuale. Alla luce dell'evoluzionedell'ordinamento, tanto oggi potrebbe bastare per tutela della salute non consegue per sé alcun 'bene dellavita', ma persegue la legalità dell'azione della Pubblica ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] »37, ed Eusebio di Cesarea, nella sua Vita Constantini, rilevava come l’imperatore «plurimas leges ad diritto romano, III, Milano 1981, pp. 1779-1853; Id., L’evoluzionedella donazione nell’epoca postclassica, ora in Id., Scritti, II, cit., ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] strategie per la parità.
Il percorso dell'emancipazione
L'evoluzionedella condizione femminile non ha seguito un Mannila e altri, London 1985.
Hernes, H. M., L'organizzazione dellavita quotidiana e il lavoro di servizio, in Time to care: politiche ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] oltre il quadro della tradizione medievale, la produzione di norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’evoluzione del campo semantico sesto e settimo formano una quaestio intorno alla brevità dellavita dei pontefici e alle sue cause, con una ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] 2006², pp. 228-231.
20 Un quadro dell’insegnamento giuridico in età tardoimperiale e della sua evoluzione in J. Gaudemet, La formation du droit giurista pratico possa ordinare e dominare i rapporti dellavita»: la sua funzione è ora quella di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] l’evoluzionedell’atteggiamento delle confessioni, e specialmente della Chiesa cattolica, nei confronti della normativa statale loro aspetto formale, ma anche nella concretezza dellavita giuridica, a livello amministrativo e giurisprudenziale. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] fondamentali scelte di valori che, nel campo dell'organizzazione giuridica dellavitadella comunità, i popoli hanno compiute. Si al diritto disciplinante i poteri delle autorità che presiedono al governo e all'evoluzionedell'ordinamento - i quali ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] compresi quelli organizzativi (v. il rendiconto delle questioni e la disamina dell'evoluzione dei criteri operativi in Baldini e Dal trovano oggettivamente, tenendole ben entro il circuito dellavita sociale; non più come meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzionedella tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...