Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] riposti del Dominio, caratterizzando in modo suggestivo l'evoluzionedelle dinamiche interne allo Stato. In questo caso, Venezia si potrebbero evidenziare per altri problemi nevralgici dellavitadello Stato sui quali il consiglio dei dieci ebbe ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che il mare sia assente o presente come elemento dellavita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura galea erano ampiamente usate nel commercio dell'Europa col Levante. L'evoluzionedella cocca da una nave prototipo al ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno stadio di partecipazione diretta alla vita animale sulla Terra, l'evoluzionedell'uomo è approdata fino a una presunta emancipazione totale da tale condizione, emancipazione realizzata ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] evoluzione semantica nel linguaggio politico ateniese. L'uso antico di demos come insieme della comunità cittadina è a fondamento della libro dei Discorsi il popolo è "il protagonista dellavita profonda dello Stato".
Pochi decenni dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deriva un quadro per certi aspetti inedito sulla evoluzionedella legislazione normanno-sveva ‒ di cui il Liber dimostrarono insieme la loro inaffidabilità e la precarietà dellavita istituzionale del Regno) furono infatti per Federico potenti ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di credito finanziario o speciale. Questi ultimi ebbero vita con capitali pubblici o con capitali bancari, oppure come Credito, Il sistema bancario italiano e l'evoluzionedella sua disciplina e delle sue strutture, Bologna 1974.
Bank of Japan ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...]
L'evoluzione giuridica
Max Weber era profondamente interessato alla specificità dei sistemi giuridici dell'Occidente primo luogo si parla di giuridificazione quando determinati ambiti dellavita, prima non regolati o immuni dal diritto, diventano ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fede significa privarlo di una componente fondamentale dellavita religiosa, allo stesso modo negare a qualcuno G., 'Malapportionment', ideale democratico e potere giudiziario nell'evoluzione costituzionale degli Stati Uniti, Milano 1966.
Buch, H., ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fra i contendenti, faceva parte di una concezione dellavita giuridica che intrideva la sensibilità di tutti gli uomini date degli incontri davanti al notaio, seguivano l'evoluzionedella causa fino a portarla sotto gli occhi dei conservatori ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] filosofo inglese l'uomo nello stato di natura possiede tre diritti, alla vita, alla proprietà e alla libertà, ai quali, con il passaggio allo sua opera contribuì fortemente all'evoluzionedella giurisprudenza amministrativa continentale. In questo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...